• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNESCO

di Angelo TAMBORRA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

UNESCO

Angelo TAMBORRA

. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), che continua su un piano più esteso l'opera dell'Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni. Fondata a Londra il 16 novembre 1945, essa dal 1946 ha sede a Parigi e si pone lo scopo di "contribuire al mantenimento della pace e della sicurezza stringendo, attraverso l'educazione, la scienza e la cultura, la collaborazione fra le nazioni, con lo scopo di assicurare il rispetto universale della legge, dei diritti dell'uomo, delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione".

Organizzata in una confidenza generale che si riunisce una volta l'anno in un paese diverso (6 novembre-4 dicembre 1947 a Città di Messico; 17 novembre -12 dicembre 1948 a Beirut; nel 1950 è prevista la riunione a Firenze), in un consiglio esecutivo che si riunisce quattro volte all'anno, ed in un segretariato forte di oltre 500 funzionarî, primo obiettivo dell'Unesco è stato quello di compiere indagini circa i bisogni culturali dei paesi devastati dalla guerra per elevarne il livello educativo e culturale; a questo scopo sono state svolte indagini in varî paesi dell'Europa e dell'Asia. Sul piano della "diffusione del pensiero", l'Unesco agevola lo scambio di studiosi e scienziati fra i varî paesi con un sistema di borse di studio, mentre si intendono rimuovere tutti gli ostacoli alla circolazione delle idee e delle informazioni culturali e scientifiche. Sul piano specificamente educativo, l'Unesco tende a ottenere che tutti gli stati membri garantiscano alla popolazione rispettiva un minimo d'istruzione non solo nel senso di fare imparare a leggere e scrivere ma anche come apprendimento dei precetti fondamentali dell'igiene, elevazione del lavoro, agricoltura, ecc. Per le scienze esatte, infine, l'Unesco tende a diventare in questo settore un centro mondiale per lo sviluppo e il reciproco scambio delle conoscenze scientifiche fra gli scienziati di tutto il mondo, non senza recare il proprio contributo a organismi scientifici e singoli studiosi.

Alla fine del 1948 dell'Organizzazione facevano parte 44 paesi (URSS esclusa), compresi quattro dell'Oriente europeo, e nel 1947 ebbe un bilancio di oltre 6 milioni di dollari che sono saliti a 7 milioni e 683.000 dollari per il 1948. Il contributo varia a seconda dei paesi: sul bilancio del 1948 gli Stati Uniti sono stati presenti per il 41,80%, la Gran Bretagna per il 13,38%, la Francia e la Cina per il 6,99%, l'India per il 4,60%, ecc. L'Unesco non agisce direttamente ma si limita a sollecitare e incoraggiare le iniziative, a orientare l'attività e, come ha sottolineato il direttore generale uscente Julian Huxley (cui è succeduto alla fine del 1948 il ministro dell'Istruzione messicano Jaime Torres Bodet) essa tende a disancorarsi dalla dipendenza di fatto dagli stati membri - che cercano di farvi valere, attraverso i rispettivi rappresentanti, le proprie esigenze politiche - per svolgere la propria opera attraverso singoli individui, "con delegati dei governi, ma araldi di civiltà". L'Italia è stata ammessa all'Unesco nella conferenza di Città di Messico dell'autunno 1947.

Bibl.: The Book of Needs of Fifteen War Devastaded Countries, Parigi 1946; Conference for the establishment of the Unesco, Londra 1946; H. E. Wilson, Education as an implement of International Cooperation, New York 1945; J. Huxley, Unesco, Its purpose and its philosophy, Parigi 1946; U. Morra, L'organizzazione per l'educazione, las cienza e la cultura, in La comunità internazionale, ottobre 1947; B. Dexter, Unesco faces two worlds, in Foreign Affairs, aprile 1947; E. Rotten, Unesco, ihre Bedeutung für die Weltpolitik, in Friedenswarte, nn. 1-2, 1948; Unesco Lectures, New York 1949.

Vedi anche
Sir Julian Sorell Huxley Biologo e scrittore inglese (Londra 1887 - ivi 1975), nipote di Thomas Henry e fratello di Aldous; prof. al King's College (1925-27), primo direttore generale della UNESCO (1947-48); autore di numerose pregevoli ricerche di embriologia, genetica, ecologia, etologia, ha il merito di avere fondato una ... razza Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, forma del viso, del naso, degli occhi ecc.), indipendentemente da nazionalità, lingua, costumi, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Langhe Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato il complesso di contrafforti, costituiti da terreni calcareo-marnosi, sui quali si coltivano ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • CITTÀ DI MESSICO
  • JULIAN HUXLEY
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per UNESCO
  • Patrimonio dell'umanita UNESCO
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Patrimònio dell’umanità UNESCO <-è->. – I siti designati quali patrimonio mondiale dell’umanità sono iscritti in una lista elaborata dall’organizzazione delle Nazioni Unite UNESCO (United Nations educational, scientific and cultural organization), che nel 1972 ha adottato la Convention concerning ...
  • UNESCO (United Nations Educational Scientific and Cultural Organization)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    UNESCO (United Nations Educational Scientific and Cultural Organization)  Agenzia specializzata delle Nazioni Unite (➔ ONU), con sede a Parigi, che continua, su un piano più esteso, l’opera dell’Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni (1920-46). Fondata ...
  • UNESCO
    Enciclopedia on line
    Sigla di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura).
  • UNESCO
    Dizionario di Storia (2011)
    Sigla di United nations educational scientific and cultural organization, agenzia specializzata delle Nazioni unite che continua, su un piano più esteso, l’opera dell’Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle nazioni. Adottata il 16 nov. 1945, a conclusione di una ...
  • UNESCO
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Domenico Russo Cultura e scienza contro la guerra L’UNESCO (United Nations educational scientific and cultural organization) è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Si tratta di un’agenzia specializzata fondata nel 1945, il cui scopo è favorire la cooperazione ...
  • UNESCO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    (App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010) L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli stati membri sono attualmente 183, dopo che gli Stati Uniti (1984), la Gran Bretagna e Singapore (1985) si sono ...
  • UNESCO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 1057) Valier Marisetta PARONETTO Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla costituzione in poi talune modifiche, e sono attualmente i seguenti: a) la Conferenza generale riunisce ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
parco letterario
parco letterario loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore o ai luoghi nei quali ha rappresentato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali