• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uretra

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

uretra


Piccolo condotto che unisce la vescica urinaria con l’esterno. Mentre nella femmina ha la sola funzione di permettere il passaggio dell’urina, nel maschio serve anche per il passaggio dello sperma poiché in essa si immettono i condotti eiaculatori.

Uretra maschile

L’u. maschile è lunga circa 20 cm ed è suddivisa dal diaframma urogenitale in una porzione posteriore e una anteriore. La prima include l’u. prostatica e membranosa. La porzione anteriore comprende l’u. bulbare, peniena e navicolare. L’u. prostatica è divisa in una porzione prossimale e una distale, che tra loro formano un angolo aperto in avanti di 35°. Sulla parete posteriore è presente una cresta mucosa, definita cresta uretrale che, nella sua porzione mediana, si ispessisce formando un rilievo mucoso chiamato verumontanum ai lati del quale si aprono i dotti prostatici. L’u. prostatica è ricoperta da epitelio di transizione, un epitelio stratificato nel quale il numero di strati e la forma delle cellule variano a seconda dello stato funzionale (disteso o contratto). L’u. membranosa origina all’apice prostatico e attraversa trasversalmente il diaframma urogenitale. A tale livello è avvolta dal muscolo dello sfintere uretrale striato che, insieme ai muscoli elevatore dell’ano, bulbocavernoso e ischiocavernoso, è responsabile della continenza urinaria. L’u. anteriore è costituita da una parete vera e propria, il corpo spongioso dell’u., il quale è formato da spazi vascolari assai distanziati gli uni dagli altri a opera di un abbondante tessuto fibro-elastico. L’u. bulbare è quel tratto dell’u. anteriore compreso tra l’u. peniena e l’inizio dell’u. posteriore. In questo tratto dell’u. il corpo spongioso uretrale è ben sviluppato. L’u. peniena è quel tratto dell’u. compreso tra il solco balanico e il legamento sospensore del pene. L’u. navicolare rappresenta la continuazione dell’u. peniena: la sua parte distale nasce da una invaginazione dell’epitelio del glande. L’u. anteriore è ricoperta da epitelio colonnare, che diventa epitelio pavimentoso in corrispondenza del meato uretrale. Tra le cellule epiteliali dell’u. troviamo le cellule caliciformi intercalate, secernenti il muco che lubrifica la mucosa dell’uretra. Queste cellule si raggruppano a formare le ghiandole uretrali del Littrè: queste ultime si dividono in intramucose, disposte cioè nello spessore della mucosa uretrale, ed extramucose, più frequenti a livello dell’u. membranosa. L’apporto ematico all’u. avviene attraverso l’arteria pudenda interna, da cui originano l’arteria cavernosa, l’arteria bulbouretrale e l’arteria dorsale del pene. Il deflusso venoso avviene attraverso le vene dorsali superficiale e profonda del pene e le vene cavernose. Il drenaggio linfatico avviene nel sistema iliaco interno per l’u. posteriore, ai linfonodi inguinali per l’u. anteriore.

Uretra femminile

L’u. femminile è lunga circa 4 cm ed è situata al di sotto dell’arco pubico. Posteriormente è a contatto con la parete vaginale anteriore. Anteriormente è in rapporto con la sinfisi pubica, alla quale è fissata mediante i legamenti pubouretrali. L’u. femminile è suddivisa dal diaframma urogenitale in un segmento superiore e uno inferiore. A livello del diaframma urogenitale è circondata dallo sfintere uretrale esterno. Si dirige dall’alto in basso e dal dietro in avanti. L’u. si apre all’esterno mediante il meato uretrale esterno, che si trova tra il clitoride e l’adito vaginale. Lo strato epiteliale dell’u. femminile è squamoso nella sua porzione distale, squamoso pseudostratificato o transizionale nella restante porzione. L’apporto arterioso all’u. femminile deriva dalle arterie vescicali inferiori, vaginali, pudende interne. Il ritorno venoso scarica nella pudenda interna. I linfatici drenano nei linfonodi inguinali e, per l’u. prossimale, negli iliaci interni.

Vedi anche
prostata Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. 1. Anatomia Piccola nel bambino, la prostata si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili a una castagna, con la parte più ristretta rivolta in basso, appiattita in senso anteriore. ... vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La vescica è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ... pene Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del pene e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento rendono possibile la funzione copulatrice. ● A forma di ... vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato nel perineo anteriore, che attraversa, collocandosi tra la vescica, l’uretra e il retto. È lunga circa 7-12 ...
Altri risultati per uretra
  • uretra
    Enciclopedia on line
    Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. Anatomia Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina serve anche a quello del liquido seminale. Il calibro non è uniforme. Si distinguono: la parte prostatica, ...
  • Uretra
    Universo del Corpo (2000)
    Gabriella Argentin Red. L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica urinaria con l'esterno. Serve al passaggio dell'urina e nell'uomo anche del liquido seminale (v. vol. 1°, ...
Vocabolario
urètra
uretra urètra (o ùretra) s. f. [dal lat. tardo urēthra, gr. οὐ-ρήϑρα, der. di οὐρέω «orinare»]. – In anatomia, canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e che costituisce l’ultima parte delle vie urinarie; nell’uomo ha una lunghezza...
uretrite
uretrite s. f. [der. di uretra, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dell’uretra che si rivela obiettivamente con secrezione mucosa o purulenta e subiettivamente con bruciore nella minzione: la forma più importante e più nota è la u....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali