• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Valentina Melaverde

di Alfredo Castelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Valentina Melaverde

Alfredo Castelli

Le delizie dell’età acerba

Personaggio tutto italiano del fumetto, Valentina è un’adolescente che si gode la vita insieme alle sue coetanee, le Mele verdi del club da lei fondato. Le sue storie, disegnate con rara eleganza da Grazia Nidasio alla fine degli anni Sessanta, sono piccoli capolavori di garbo e di umorismo

Una Valentina tira l’altra

Il fumetto italiano vanta almeno due Valentine degne di nota. La prima si chiama Valentina Rosselli, è una fotografa di moda un po’ snob ed è stata creata nel 1965 da Guido Crepax, autore di particolare importanza nel panorama fumettistico internazionale. Egli ha infatti rivoluzionato il modo di raccontare storie a fumetti ‘smontando’ le classiche tavole a schema regolare – ossia con vignette ben allineate e più o meno delle stesse dimensioni – e rimontandole in una formula innovativa, con spazi di diverse forme e dimensioni che alternano primissimi piani e ‘campi lunghi’ sistemati in modo da enfatizzare le emozioni dei personaggi e conferire loro un senso di movimento quasi cinematografico.

L’altra Valentina è più giovane, sia anagraficamente (ha più o meno sedici anni) sia perché, fumettisticamente parlando, è nata nel 1969 sul Corriere dei piccoli. Fa parte di un club di coetanee da lei fondato, le Mele verdi, a cui deve il suo soprannome, e nelle sue storie – un vero capolavoro di garbo, umorismo ed eleganza grafica – si ritrova tutto il mondo di una ragazzina del tempo, che non è poi troppo diverso da quello di una ragazza di oggi, anche se allora non esistevano i telefonini: il rock, i viaggi, gli incontri a sorpresa, i segreti, il batticuore delle cotte, i piccoli sotterfugi, i conflitti con i familiari, i personaggi bizzarri (il giovane hippy inglese con la sua chitarra, il professore rivoluzionario, i vicini pazzi, la domestica impicciona).

Le virtù dell’autrice

Il merito di aver raccontato con straordinaria maestria le vicende di Valentina, parteggiando più con le sue coetanee che con gli adulti e il loro mondo un po’ troppo formale, se non addirittura ipocrita, spetta a Grazia Nidasio, una simpatica signora senza età dotata della stessa ironia e della stessa carica vitale dei suoi personaggi. Prima di Valentina, Grazia Nidasio aveva già realizzato molte storie a fumetti, tra cui le vicende di una bimba alata, Alibella, quelle del ladro buono Gelsomino, capace di rubare la Luna per fare contenti due innamorati, e una memorabile versione del Dottor Oss di Giulio Verne sceneggiata dal bravissimo scrittore Mino Milani.

Grazia Nidasio abbandonò Valentina nel 1976, perché ormai per la giovane Mela verde era giunto il momento di trasferirsi nel complicato mondo dei grandi, e si dedicò a sua sorella minore, la Stefi (con l’articolo, che nell’Italia del Nord viene quasi sempre anteposto ai nomi femminili); una piccola peste capace di cogliere con il suo sguardo candido le molte contraddizioni del mondo che ci circonda. Caso più unico che raro, le vignette della Stefi sono state pubblicate anche dal prestigioso Corriere della sera, quotidiano che ai fumetti è sempre stato un po’ refrattario: un indubbio riconoscimento al talento e alla cultura della più grande autrice di fumetti italiana.

Fumetti al femminile

Quando iniziò la sua carriera, Grazia Nidasio era, se non proprio l’unica, una delle pochissime donne attive nell’ambito del fumetto; anche se oggi, per fortuna, le cose stanno cambiando e agli autori si sono affiancate parecchie autrici, la narrativa disegnata è stata per anni un’attività prevalentemente maschile, e questo per gli strascichi di una tradizione negativa che ha tenuto per secoli la donna lontana dal mondo della cultura. Eppure, nei primi anni di vita del fumetto, si sviluppò (e poi scomparve) una notevole scuola di illustratrici, tra cui le americane Rose O’Neill, Nell Brinkley, Fanny Cory, Edwina Dumm. La loro opera riveste una grande importanza sociale: con i loro fumetti esse si batterono infatti per il suffragio, ossia perché anche alle donne fosse riconosciuto il diritto di voto. Oggi può sembrare incredibile, ma fino a non moltissimi anni fa le donne non potevano votare: grazie alle cosiddette suffragette (femminismo) questa possibilità fu concessa negli Stati Uniti nel 1920; in Italia soltanto nel 1945.

Vedi anche
Edoardo Raspelli Giornalista e critico gastronomico italiano (n. Milano 1949). Considerato uno dei più celebri critici gastronomici italiani, ha cominciato la sua carriera giornalistica giovanissimo scrivendo per  il Corriere della Sera, per poi venire assunto dal Corriere dell’Informazione, dove si è occupato di cronaca ... Corriere della sera Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato, giungendo presto a distinguersi per la ricchezza dei servizi ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. ● Nella cinematografia, la sceneggiatura è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, ...
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Vocabolario
valentinite
valentinite s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali