• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARASINTETICI, VERBI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

PARASINTETICI, VERBI


I verbi parasintetici sono verbi che si formano a partire da un sostantivo o da un aggettivo, combinando simultaneamente alcuni prefissi e il suffisso verbale in -are o -ire.

I prefissi possono essere:

– ➔a-, che indica un’azione o un cambiamento di condizione

a + latt(e) + are ▶ allattare

a + bell(o)+ ire ▶ abbellire

– ➔de-, ➔di-, dis- con valore negativo e sottrattivo

de + tass(a) + are ▶ detassare

di + rozz(o) + are ▶ dirozzare

dis + amor(e) + are ▶ disamorare

– ➔in-, che indica un’azione

in + aspr(o) + ire ▶ inasprire

– ➔s-, con valore intensivo o privativo

s + ferragli(a) + are ▶ sferragliare

s + vi(a) + are ▶ sviare

– tra- (e le varianti più letterarie tras-, trans-), che indica un passaggio

tra + vas(o) + are ▶ travasare.

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
parasintètico
parasintetico parasintètico agg. [der. di parasinteto] (pl. m. -ci). – Di parasinteto, che ha carattere di parasinteto.
parasìnteto
parasinteto parasìnteto s. m. [der. del gr. παρασύνϑετος, comp. di παρά «presso» e σύνϑετος «composto»]. – In linguistica, composto derivato da un nome o da un aggettivo con l’aggiunta simultanea di un prefisso e di un suffisso (per es.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali