• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

visione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

visione


visióne [Der. del lat. visio -onis, che è da videre "vedere"] [FME] Il processo di percezione degli stimoli luminosi: v. visione. ◆ [ELT] [INF] V. artificiale: locuz. con la quale ci si riferisce sia agli aspetti fisici relativi alla ricostruzione del contenuto di un'immagine (illuminazione, riflettività, geometria), sia a quelli riguardanti il riconoscimento degli oggetti in essa presenti e quindi la sua comprensione: v. visione artificiale. ◆ [FME] [OTT] V. fotopica: quella in piena luminosità, caratteristica delle ore diurne e degli ambienti illuminati dalla luce solare. ◆ [FAF] V. oggettivistica e soggettivistica del caso: v. caso: I 512 d. ◆ [FME] [OTT] V. scotopica: quella in scarse condizioni di illuminazione, caratteristica delle ore non diurne e degli ambienti poco illuminati: v. misurazioni ottiche: IV 42 b.

Vedi anche
teofania Manifestazione sensibile della divinità. Nell’uso scientifico moderno il concetto generalizzato di teofania presuppone una divinità personale, mentre per il caso di una manifestazione di forze soprannaturali impersonali si parla di ierofania; a rigore presupporrebbe anche una forma visibile della divinità, ... santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. soggettivismo Dottrina o concezione che nega l'esistenza di una realtà oggettiva, concepita cioè come indipendente rispetto al soggetto che la percepisce, la pensa, la giudica e così via. Il soggettivismo risolve pertanto la realtà delle cose in quella del soggetto che le pensa: tale soggetto può essere identificato ...
Categorie
  • EPISTEMOLOGIA in Filosofia
  • METAFISICA in Filosofia
  • TEMI GENERALI in Filosofia
Altri risultati per visione
  • visione
    Enciclopedia on line
    Medicina In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione dell’immagine degli oggetti sulla retina), biochimici, nervosi (a livello delle varie stazioni ...
  • visione
    Dizionario di Medicina (2010)
    David Burr Maria Concetta Morrone La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo mediato dal sistema visivo. Questo processo inizia nella retina, con l’eccitazione di milioni di recettori ...
  • Visione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Lamberto Maffei Nella visione è difficile distinguere tra ciò che realmente percepiamo e ciò che invece è semplice inferenza o interpretazione del nostro cervello. Già Plinio, nella sua Naturalis historia, aveva affermato che l'organo della vista non è l'occhio ma la mente. Anche la vecchia teoria ...
  • visione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Fronte Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più importante dei nostri sensi; coinvolge organi complessi, come l’occhio e il cervello, e un’entità ancora in ...
  • Visione
    Universo del Corpo (2000)
    Adriana Fiorentini Lamberto Maffei Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. Quella visiva è la modalità sensoriale più sviluppata dell'uomo: più del 50% della corteccia cerebrale ...
  • Visione
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Lamberto Maffei sommario: 1. Introduzione.  2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione in parallelo dell'informazione visiva.  3. Recenti acquisizioni sulla visione cromatica: a) ...
  • VISIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Lamberto Maffei Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste qualora se ne abbia un'immagine" scrive I. Calvino nelle Cosmicomiche. Gli organi di senso traducono la realtà ...
  • Visione
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    LLamberto Maffei di Lamberto Maffei Visione sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; c) organizzazione del campo recettivo delle cellule gangliari retiniche; d) corpo genicolato laterale; e) ...
  • VISIONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Enrico Rosa Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse dell'estasi mistica - e tutti considerati come strumenti di una rivelazione soprannaturale, che secondo i casi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
viṡióne
visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...
viṡionare
visionare viṡionare v. tr. [der. di visione] (io viṡióno, ecc.). – 1. Offrire in visione, proiettare un film, o più comunem. assistere alla sua proiezione, riferito soprattutto a film presentati in prima visione privata, o che devono essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali