• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

volume

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

volume

Antonio Lanci

1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel volume, ancora il Primo Mobile. Analogamente, quattromilia trecento e due volumi / di sol (XXVI 119) indica movimenti di rivoluzione " del sole, " 4302 anni ".

2. Nel significato già latino di " libro ", e quindi di " opera letteraria ", in Cv III XI 3 Tito Livio ne la prima parte del suo volume (la stessa espressione è nel latino di Mn II III 6) e IV XXVII 11 nel penultimo trattato di questo volume, il Convivio stesso; If I 84 lo tuo [di Virgilio] volume, " l'opera, le opere, con preminente allusione all'Eneide " (Mattalia). Si veda, in questo significato, anche VE I VI 3 revolventes et poetarum et aliorum scriptorum volumina.

Numerosi gli usi traslati, che si riportano a quel ‛ simbolismo del libro ', documentato già nella lingua letteraria greca, latina e, quindi, medievale, e che, largamente impiegato da D., appare, nella Commedia, non come un semplice gioco retorico, in quanto vi svolge " un ruolo spirituale essenziale " (cfr. E. R. Curtius, La littérature européenne et le Moyen Age latin, trad. franc. Parigi 1956, 399-408); v. anche le voci LIBRO; QUADERNO; SQUADERNARE; ecc.). Questi usi traslati del sostantivo v. s'incontrano tutti nel Paradiso, la cantica in cui la ricerca metaforica di D. si è fatta particolarmente ardita. In XIX 113 Che poran dir li Perse a' vostri regi, / come vedranno quel volume aperto / nel qual si scrivon tutti suoi dispregi?, il termine indica, secondo una diffusa immagine biblica (cfr. Dan. 7, 10 e Apoc. 20, 12), il libro della giustizia divina, che sarà aperto il giorno del giudizio universale: così, in genere, i commentatori moderni e la maggior parte degli antichi; ma il Buti, seguito dal Vellutello: " quello libro aperto, e questo sarà Cristo, nel quale si vedranno tutti li beni che aranno fatto li beati, e tutti li mali che aranno fatto li dannati "; dal canto suo, il Lombardi intende volume " della coscienza ". Due volte il sostantivo designa Dio stesso: XV 50 Grato e lontano digiuno, tratto leggendo del magno volume / du' non si muta mai bianco né bruno, solvuto hai, " Iddio, imperò ch'elli è... come libro in che li beati vedono ogni cosa " (Buti), e XXXIII 86 Nel suo profondo [" nel profondo dell'essenza divina ", Sapegno] vidi che s'interna, / legato con amore in un volume, / ciò che per l'universo si squaderna, " in un solo volume: Dio, ‛ prima mente ' e ‛ prima causa ', generante e contenente in sé l'infinita varietà dell'essere universale, che, a sua volta, è unitariamente intelligibile solo nel riporto all'idea di un Dio creatore " (Mattalia); cfr. la voce SQUADERNARE.

In Pd XII 122 Ben dico, chi cercasse a foglio a foglio / nostro volume, ancor troveria carta / u' leggerebbe " I' mi son quel ch'i' soglio ", il termine indica l'ordine francescano, che, come si sfoglia un libro pagina per pagina (a foglio a foglio), andrebbe esaminato in tutti i suoi componenti, a uno a uno, per trovarne qualcuno ancora fedele alla regola.

Da riportare al libro come oggetto e non come strumento di conoscenza, la metafora di Pd II 78 sì come comparte / lo grasso e 'l magro un corpo, così questo [pianeta, cioè la luna] / nel suo volume cangerebbe carte; il corpo della luna è paragonato a un v. nel senso di " libro ", i cui " fogli " (carte) siano di spessore diverso.

Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali