• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Landor, Walter Savage

di Eric R. Vincent - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Landor, Walter Savage

Eric R. Vincent

Poeta e letterato inglese (Warwick 1775 - Firenze 1864); carattere estroso e stravagante, visse molti anni in Italia della quale conobbe bene la lingua e la letteratura. Dimorò prima a Como (1815-1818), poi a Pisa (1818-1821) indi a Firenze (1821-1835). Dopo il lungo soggiorno italiano tornò in Inghilterra, ma all'età di 84 anni (1858) fu ancora una volta a Firenze dove morì sei anni dopo. Fra le sue opere più note sono Imaginary Conversations, pubblicate in cinque volumi fra il 1824 e il 1829, e The Pentameron (1837).

Il L. era grande ammiratore di Boccaccio, ma pare che non capisse bene D.; per lo più condivise l'opinione contemporanea inglese che D. fosse in primo luogo il poeta severo e lugubre del peccato e delle pene. Riconobbe però l'evidente grandezza di D., e ammirò il lirismo di quei ben noti brani ed episodi sempre citati dagl'Inglesi: Francesca, Ugolino, ecc. Il Pentameron consiste in un dialogo fra Petrarca e Boccaccio principalmente sull'argomento dei meriti e difetti di D.: Petrarca non trova niente da ammirare nell'Inferno, eccetto gli episodi di Francesca e Ugolino, e anche Boccaccio confessa l'inferiorità di D. in confronto a Omero e Virgilio, e rileva le debolezze del Purgatorio e del Paradiso.

Bibl. - I. Foster, W.S.L., a biography, Londra 1869; E.N.S. Thompson, D. and L., in " Modern Language Notes " XX (1905); L. Whiting, The Florence of L., Londra 1905; R. Browning, Some Records of L., ibid. 1919; S. Wheeler, L., the Man and the Poet, in " The Nineteenth Century " LXXXIV (1922); V. Lee, The Retoric of L., in The Handling of Words, Londra 1926; G. Fornelli, W.S.L. e l'Italia, Forlì 1930; W.P. Friederich, Dante's Fame Abroad 1350-1850, Roma 1950, 291-295.

Vedi anche
Browning, Robert Poeta inglese (Camberwell, Londra, 1812 - Venezia 1889). Fin dalle prime opere (Pauline, a fragment of a confession, 1833; Paracelsus, 1835; Sordello, 1840) attuò l'esposizione in forma drammatica (per solito il soliloquio) dei conflitti interiori in un linguaggio allusivo e analogico, mescolando contenuto ... Lytton, Edward George, conte Bulwer-Lytton e primo barone Lytton Lytton ‹litn›, Edward George, conte Bulwer-Lytton e primo barone Lytton. - Scrittore e uomo politico inglese (Londra 1803 - Torquay 1873). Ottenne il primo successo con Pelham (1828). Nel 1834 uscirono The pilgrims of Rhine e il romanzo che gli diede la fama, The last days of Pompeii, scritto a Roma ... Carlyle, Thomas Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del Carlyle, Thomas, un affetto profondo e sincero. Datosi allo studio della letteratura tedesca (Life of Schiller, ... Wordsworth, William Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850). Poeta laureato, Wordsworth, William dette la più perfetta e compiuta espressione in Inghilterra al romanticismo di tipo rousseauiano. Vita e opere. Trascorsa la prima infanzia nella piena libertà campestre, fu poi alla scuola ...
Altri risultati per Landor, Walter Savage
  • Landor, Walter Savage
    Enciclopedia on line
    Poeta e prosatore inglese (Warwick 1775 - Firenze 1864). Il suo carattere, generoso ma stravagante, lo costrinse a varie peregrinazioni in patria e in Italia (Como, Pisa e Firenze), dove visse dal 1815 al 1835. Il suo primo volume di Poems apparve a Londra nel 1795; il poema epico Gebir nel 1798, con ...
  • LANDOR, Walter Savage
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Mario Praz Poeta in versi inglesi e latini, e prosatore, nato a Warwick il 30 gennaio 1775, morto a Firenze il 17 settembre 1864. Figlio di Walter Landor dalla seconda moglie Elizabeth Savage, assunse il secondo nome essendo stato trasmesso a lui il diritto sulle terre dei Savage nel Warwickshire ereditate ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali