• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOLFRAMITE

di Luigi COLOMBA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WOLFRAMITE

Luigi COLOMBA

- Minerale formato da tungstato di ferro e manganese, corrispondente alla formula generale (Fe, Mn) WO4. Come composizione varia assai corrispondendo a due tipi distinti, indicati rispettivamente con i nomi di wolframite propriamente detta e di hübnerite, di cui la prima corrisponde ai termini più ricchi in ferro (FeO: MnO in rapporto variabile da 4 : 1 a 2 : 3) e la seconda ai termini quasi esclusivamente costituiti da MnWO4. Si hanno anche nella wolframite termini più ricchi in FeO; essi sono compresi sotto il nome di ferberite e giungono fino al rapporto di 9 di FeO per uno di MnO. Oltre al ferro e al manganese, si hanno spesso piccole quantità di CaO e tracce di MgO, SiO2, Nb2O5 e Ta2O5. È abbarstanza facilmente fusibile al cannello dando un globulo più o meno magnetico. Alla perla al sal di fosforo si hanno generalmente colorazioni miste, con prevalenza nella vera wolframite di una tinta rosso giallastra alla fiamma ossidante e rosso bruna alla riducente. Nella hübnerite e nella ferberite invece prevalgono in modo assoluto le tinte del manganese (violetto alla fiamma ossidante e incolora alla riducente) e del ferro (giallo chiarissimo alla fiamma ossidante e verde oliva alla riducente). Sul carbone con Na2CO3 e KNO3 si ha una massa fusa giallo-verdastra dovuta ai manganati, più o meno marcata a seconda delle quantità di manganese. Decomposta dall'acqua regia conformazione di un deposito giallo dovuto alla formazione di WO3; per trattamento con acido solforico concentrato si ha una soluzione incolora che con aggiunta di zinco metallico assume per riscaldamento una tinta azzurra. Sistema monoclino, classe prismatica; in cristalli, generalmente tabulari o prismatici, nei quali prevalgono le forme {100}, {102}, {110), {011}, {111}, {210}, ecc., spesso deformati o geminati secondo (i00j o secondo (100). Durezza = 5-5,5 : peso specifico = 7,2-7,5; 6,8 nella ferberite. Opaca o appena translucida, con lucentezza adamantina o submetallim. Col nome di megabasite si indica una varietà di wolframite proveniente da Schlaggenwald, molto simile a essa per la costituzione chimica. I minerali di tungsteno, e quindi in modo particolare la wolframite e la scheelite (v.), hanno acquistato in questi ultimi tempi un notevole valore, in quanto vengono impiegati per la fabbricazione degli acciai al tungsteno. La wolframite, frequente ma non molto abbondante, si trova particolarmente nei filoni stanniferi associata alla cassiterite (v.) e al quarzo. La sua giacitura nelle granuliti e nelle pegmatiti attesta un'origine pneumatolitica. In dette rocce e nei filoni appare sempre disseminata in granuli o in piccole masserelle nella massa del minerale o della roccia includente.

In Europa non si hanno che pochi giacimenti in Francia, nel Corrèze, in Inghilterra, in Sassonia, in Boemia, nel Portogallo e in Spagna. Sono invece di maggiore importanza i giacimenti americani (Stati Uniti, Messico, Argentina, Perù, ecc.) e quelli dell'Australia, della Cina, del Giappone e del Siam. La produzione complessiva è però sempre molto limitata.

Vedi anche
scheelite Minerale, wolframato di calcio, CaWO4, tetragonale, con colore molto variabile dal verde al grigio, al giallastro, al bruno e all’arancio vivo. Si rinviene in filoni di origine pneumatolitica-idrotermale, ma più spesso forma dei giacimenti metasomatici di contatto entro rocce calcaree, associato a wolframite, ... tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico. 1. Caratteristiche Gli isotopi naturali sono il 18274W, il 18374W, (14,4%), il 18474W (30,6%), il 18674W (28,4%), il 18074W (0,1%). L’elemento fu scoperto ... stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello stagno, di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%), 118 (23,8%), 116 (14,3%). 1. Caratteristiche Lo stagno esiste ... cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ...
Altri risultati per WOLFRAMITE
  • wolframite
    Enciclopedia on line
    Minerale, di colore nero o nerastro con lucentezza metallica; è wolframato di ferro e manganese (Fe, Mn)WO4, monoclino. È il più diffuso e abbondante minerale del tungsteno (➔), detto anche wolframio.
Vocabolario
wolframite
wolframite 〈vo-〉 s. f. [der. di wolframio]. – Minerale, di colore nero o nerastro con lucentezza metallica; è wolframato di ferro e manganese, monoclino, il più diffuso e abbondante minerale di wolframio; in Europa si hanno giacimenti importanti...
wolfràmico
wolframico wolfràmico 〈vo-〉 (o volfràmico) agg. [der. di wolfram(io), col suffisso chim. -ico]. – In chimica, acido w., sinon. di acido tungstico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali