• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

World Trade Organization

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016

Organizzazione mondiale del commercio

Informazioni principali
Dati generali

Origini e finalità

L’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) rappresenta il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali a livello internazionale, con ambiti che si estendono non solo al commercio di beni ma anche ai servizi e agli aspetti commerciali della proprietà intellettuale. Il WTO è oggi composto da 159 membri che contano per più del 97% del commercio mondiale. La Russia, che ne aveva fatto richiesta nel 1993, vi ha avuto finalmente accesso nel 2012, dopo avere abbattuto l’ostacolo del veto politico opposto dalla Georgia per anni. Nel 2013 sono entrati a far parte del WTO gli stati di Laos e Tagikistan mentre altri 24 sono in fase di negoziazione.

Secondo l’atto istitutivo, il WTO fornisce un quadro istituzionale comune per i negoziati commerciali tra i suoi membri, al fine di permettere a questi ultimi di condurre le proprie relazioni commerciali con l’obiettivo di accrescere il tenore di vita dei propri cittadini, assicurare la piena occupazione e un volume crescente di reddito, espandere il commercio di beni e servizi salvaguardando un uso ottimale delle risorse mondiali. Esso riconosce inoltre la necessità di garantire che i paesi in via di sviluppo si assicurino una quota nella crescita del commercio internazionale commisurata alle proprie esigenze di sviluppo economico.

Il WTO ha raccolto l’eredità dell’Accordo generale sulle tariffe e sul commercio (GATT 47), il quale nel 1948 era stato stralciato dalla Carta de L’Avana che mirava a creare l’ITO (International Trade Organization). Quest’ultima organizzazione, che avrebbe dovuto affiancare la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale, non vide però la luce in quanto alcuni governi, e in particolare gli USA, non ratificarono la Carta. Alla base del GATT 47 vi era un’impostazione liberale che sosteneva i benefici dell’apertura commerciale. Tale approccio si sostanziava nel principio della ‘nazione più favorita’, in base al quale i vantaggi concessi da un membro a prodotti diretti o provenienti da un altro membro in materia di dazi devono essere concessi anche alle merci di tutti gli altri membri. A complemento di tale norma vi era poi il principio di ‘non discriminazione’ dei beni nazionali, per cui le imposte e le regolamentazioni interne a ciascuno stato non devono mirare a favorire la produzione nazionale. Inizialmente i cosiddetti ‘round’ commerciali tra i membri miravano soprattutto a ridurre le barriere tariffarie, mentre dagli anni Settanta l’accento è stato posto soprattutto sulle barriere non tariffarie, ovvero le barriere non consistenti in dazi – quali misure antidumping o sovvenzioni – più complesse da individuare e ridurre. Con l’Uruguay Round (1986-94) gli allora 123 membri hanno deciso di creare il WTO, rafforzando la struttura istituzionale del GATT ed estendendone l’ambito di competenza. Il WTO non è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite, ma ha concluso un accordo di cooperazione con la medesima.

Attività

Principali compiti del WTO sono quelli di agevolare l’attuazione e la gestione degli accordi multilaterali in campo commerciale, fornire un foro negoziale per la discussione e amministrare la soluzione delle controversie. Oltre alle tematiche più strettamente legate al commercio di beni e servizi, il WTO è un foro negoziale internazionale di rilievo anche per quanto concerne le tematiche ambientali, i diritti dei lavoratori, i diritti culturali e, più in generale, le cosiddette ‘non trade issues’ che in vario modo si collegano al commercio.

L’organismo per la soluzione delle controversie commerciali internazionali rappresenta un meccanismo di enforcement degli accordi molto sviluppato rispetto alle organizzazioni internazionali tradizionali in quanto, nel caso constati che una misura nazionale violi gli accordi, esso raccomanda che la misura sia resa compatibile con quanto concordato e, pur non potendo comminare sanzioni, vigila sull’attuazione delle raccomandazioni.

Dopo la Conferenza ministeriale di Seattle nel 1999, che avrebbe lanciato il cosiddetto ‘Millennium Round’, ma che è fallita a causa del mancato raggiungimento di un accordo e per le proteste da parte del movimento ‘no global’, è stato lanciato a Doha nel 2001, a due mesi dall’11 settembre, il ‘round sullo sviluppo’. Tale esigenza riflette il fatto che la maggioranza dei membri del WTO è composta oggi da paesi scarsamente sviluppati, per i quali il commercio internazionale rappresenta la possibile via d’uscita da una condizione di povertà. A causa delle profonde divergenze tra i membri, in particolare tra paesi industrializzati – Unione Europea, Stati Uniti e Giappone – e paesi emergenti ed in via di sviluppo – rappresentati soprattutto da Brasile, India, Cina, Sudafrica –, il negoziato è stato a lungo in fase di stallo e, al fine di sbloccare la situazione, il National Foreign Trade Council ha proposto la negoziazione separata di alcune parti del programma. L’approvazione di un pacchetto di accordi è finalmente avvenuta durante la nona conferenza del WTO, tenutasi a Bali nel dicembre 2013. Si tratta del primo accordo, raggiunto attraverso l’Organizzazione, che riceve l’approvazione di tutti i suoi membri. Il pacchetto comprende disposizioni per la riduzione nei paesi sviluppati di quelle misure (quali dazi e sussidi agricoli) che penalizzano le esportazioni di prodotti primari dai paesi in via di sviluppo, e per lo snellimento della burocrazia doganale. L’obiettivo è rendere possibile, o agevolare, la partecipazione di tutti i paesi al commercio nel mercato globale.

Struttura istituzionale

Il maggiore organo decisionale del WTO è la Conferenza ministeriale, composta da un rappresentante ministeriale per ogni stato membro. Essa si riunisce almeno ogni due anni. Il Consiglio generale, composto da ambasciatori e rappresentanti delle delegazioni di ogni paese membro, esercita le medesime competenze della Conferenza ministeriale nell’arco temporale in cui questa non si riunisce. Il Consiglio generale è inoltre l’organo per la soluzione delle controversie e la revisione delle politiche commerciali. Le decisioni sono in genere prese sulla base del consensus; ogni paese ha un voto, mentre l’Unione Europea rappresenta 27 voti, non essendovi il voto ponderato come nel Fondo monetario internazionale. Vi sono poi numerosi consigli che si occupano delle diverse materie trattate, come il Consiglio dei servizi o quello sulla proprietà intellettuale. Il Segretariato, guidato dal direttore generale, non ha potere decisionale, ma offre sostegno tecnico per i fori negoziali e fornisce assistenza specialistica ai paesi in via di sviluppo.

Membri

Albania, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bolivia, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica democratica), Corea (Repubblica), Costa Rica, Costa d’Avorio, Croazia, Cuba, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Dominica, Gibuti, Ecuador, Egitto, El Salvador, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Eu, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea Bissau, Guyana, Haiti, Honduras, Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Kenya, Kuwait, Kirghizistan, Laos, Lettonia, Lesotho, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macao, Macedonia, Madagascar, Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, Maurizio, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nepal, Nuova Zelanda, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadines, Samoa, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Isole Salomone, Sudafrica, Spagna, Sri Lanka, USA, Suriname, Swaziland, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tagikistan, Tanzania, Thailandia, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Vanuatu, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe.

Adesione
Membri

Indice
  • 1 Origini e finalità
  • 2 Attività
  • 3 Struttura istituzionale
  • 4 Membri
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • REPUBBLICA CENTRAFRICANA
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • MOVIMENTO ‘NO GLOBAL
Altri risultati per World Trade Organization
  • World Trade Organization
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016 (WTO)Organizzazione mondiale del commercio Origini e finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali a livello internazionale, con ambiti che si estendono ...
  • WTO (World Trade Organization)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    WTO (World Trade Organization)  Organizzazione (it. Organizzazione Mondiale del Commercio, OMC), con sede a Ginevra, fondata per promuovere l’apertura del commercio internazionale tramite la creazione e l’osservanza di regole globali; dotata di personalità giuridica, fu istituita nel 1994 durante l’Uruguay ...
  • Organizzazione mondiale del commercio
    Enciclopedia on line
    Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (General Agreement on Tariffs and Trade - GATT), del 1947, in un’organizzazione internazionale ...
  • WTO
    Dizionario di Storia (2011)
    Sigla di World trade organization («Organizzazione mondiale del commercio»). Organizzazione internazionale, con sede a Ginevra, erede del GATT, istituita dagli accordi conclusivi dell’Uruguay round, entrati in vigore il 1° genn. 1995. La sua struttura prevede una Conferenza ministeriale, un Consiglio ...
  • WTO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Claudio Dordi La struttura istituzionale La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi poteri decisionali. La sua struttura prevede una Conferenza ministeriale, un Consiglio generale e ...
  • WTO
    Il Libro dell'Anno 2007
    Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale di Paolo Guerrieri 20 giugno A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni di lavori il vertice tra quattro grandi potenze commerciali – Stati Uniti, Unione Europea, India, Brasile ...
  • WTO
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Lidia Galimberti Regolare gli scambi tra paesi Il WTO è un organismo internazionale, istituito nel 1995, che opera per favorire il libero scambio di beni e servizi fra paesi. Ha sede a Ginevra e nel 2005 contava 149 paesi membri. Gli indirizzi di politica commerciale seguiti dal wto sono stabiliti ...
  • WTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Pierangelo Soldavini La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone di promuovere un più libero commercio globale mediante l'apertura dei mercati nazionali e la progressiva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
open world
open world loc. s.le m. Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, il quale può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
e-trade
e-trade s. m. inv. Compravendita di titoli azionari attraverso la rete telematica. ◆ Nessuno può ambire a posti di lavoro importanti se non conosce l’inglese, lingua di lavoro planetaria. E ciò comporta anche una colonizzazione culturale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali