• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yadava

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Yadava


Antico regno indiano menzionato nella letteratura vedica, nel Mahabharata e nei Purana, che lo situano nella regione di Mathura. A tali mitiche origini si richiamò, molto più tardi, l’omonima dinastia fondata a Devagiri (Deccan settentr.) da Bhillama (1187-91), già signore tributario dei Chalukya di Kalyani. Il regno Y. raggiunse la massima espansione sotto Simhana (1210-47), che conquistò la regione del Gujarat e combatté vittoriosamente contro gli Hoysala nel Karnataka settentr., i Kakatiya nel Deccan orientale e i Chalukya a nord. Sotto il suo successore Ramachandradeva (1271-1309) il regno fu invaso da Ala al-din Khalji (1294), che dopo aver messo al sacco Devagiri impose un tributo annuale; Ramachandradeva tentò di liberarsi della soggezione ai Khalji ma fu nuovamente sconfitto nel 1307 dal generale Malik Kafur; dopo un ultimo tentativo di ribellione, sedato nel 1317, il regno entrò stabilmente a far parte del sultanato di Delhi. La dinastia sopravvisse ancora per qualche anno, fino alla morte dell’ultimo re Malluji (1318-34).

Vedi anche
vèdico vèdico Varietà letteraria del sanscrito utilizzata nei testi sacri della religione vedica (→ Veda), le cui più antiche testimonianze sono rappresentate da raccolte di inni sacri (Rigveda, ca. 1500 a.C.). sultanato di Delhi Con questa espressione si intende una serie di dinastie musulmane dell'India, il cui capostipite fu nel 1206 Qutb ad-din Aibek, un ex schiavo turco. Il suo successore Iltutmish, regnante dal 1210 al 1235, creò istituzioni durature ed estese il proprio dominio. Sotto la dinastia dei Taghlaq, nel 1398, ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. Assiria (gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale Assur, erano Kalkhu (odierna Nimrud), Ninive, Ḥarrān e Tirqa. storia La storia autonoma dell’Assiria ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali