• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZOLLINO

di Carmelo COLAMONICO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZOLLINO (A. T., 27-28-29)

Carmelo COLAMONICO

Borgata della provincia di Lecce, che dista 18 m. dal capoluogo e sorge a 85 metri sul mare, nella parte mediana della Penisola Salentina, rispettivamente a distanze di 17 e di 22 km. dai mari Adriatico e Ionio. Fa parte dell'isola linguistica greca che si estende nel Salento, a sud di Lecce; Ia massima parte, infatti, degli abitanti di Zollino, oltre all'italiano, parla un dialetto greco; e il rito greco vi fu conservato fino al principio del sec. XVI. Nel 1931 il comune contava 1662 ab., di cui soli 114 costituivano la popolazione sparsa. Il territorio, vasto 10 kmq., è coltivato soprattutto a olivi, a fichi e a seminativo. In prossimità del centro abitato vanno segnalati alcuni menhirs. Zollino è centro ferroviario: quivi, infatti, sulla linea Lecce-Nardò-Gallipoli s'innesta la ferrovia che per Maglie va da un lato a Otranto e dall'altro nell'estrema regione del Capo.

Vedi anche
Maglie Comune della prov. di Lecce (22,4 km2 con 15.085 ab. nel 2008). Nodo ferroviario locale, è centro commerciale con industrie alimentari, meccaniche e dell’abbigliamento; artigianato. Otranto Comune della prov. di Lecce (76,2 km2 con 5459 ab. nel 2008, detti Otrantini o Idruntini). È il centro abitato più orientale d’Italia, situato sull’Adriatico, all’estremità del canale omonimo e allo sbocco del breve torrente Idro. Ha un’insenatura portuale ampia, ma poco profonda, capolinea di un servizio ... Gallipoli Comune della prov. di Lecce (40,3 km2 con 21.208 ab. nel 2008). È formata di due nuclei uniti fra loro da un ponte, costruito nel 1603. La parte più antica è sopra una isoletta calcarea alla estremità di un promontorio che si protende per 3 km nel mare. Lungo il promontorio è sorta la città nuova. Sono ... menhir Monumento, generalmente di età neolitica o del Bronzo, costituito da una grossa pietra a forma di parallelepipedo allungato, infissa verticalmente nel suolo. Talora i menhir recano scolpiti tratti antropomorfi (faccia, seni) oppure ornamenti o armi, e sono allora denominati anche statue-menhir. Si rinvengono ...
Altri risultati per ZOLLINO
  • Zollino
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Lecce (9,9 km2 con 2108 ab. nel 2008). Il centro è situato a 90 m s.l.m., sul piano risalente verso le Serre Salentine. Di origine greco-albanese, conservò il rito greco fino all’inizio del 16° secolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali