• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

altospendente

Neologismi (2020)
  • Condividi

altospendente


agg. e s. m. e f. Che, chi ha rilevanti capacità di spesa. ♦ Canale 5 ha raggiunto l'obiettivo del 21,5% di share generale, anzi, lo ha anche superato di uno 0,1%. Ma nel prime time è sotto di sei decimi di punto. Italia 1 ha mancato gli obiettivi in entrambi i casi. E Rete 4 li ha migliorati in entrambi i casi. Questo spiega perché la media generale è sulla linea di galleggiamento. Ma spiega altresì il perché delle preoccupazioni: Italia 1 è la rete che presidia il target più pregiato, quello che va dai ventenni ai quarantenni. Che è, per inciso, lo stesso target dei new media, di Internet e dei telefonini, un target altospendente e di tendenza. (Stefano Carli, Repubblica, 14 marzo 2007, p. 4, Affari e Finanza) • A oggi il network riunisce un migliaio di cuochi da casa che propongono menu da 65-100 euro a persona, ma anche varie esperienze in aggiunta come cooking class e market tour, per pacchetti che possono arrivare a 200 euro. Un’esperienza, insomma, dedicata a una clientela altospendente scommettendo sull’appeal della qualità e su un modello, quello del social dining, che sta prendendo piede. (Andrea Biondi, Sole 24 Ore.com, 22 novembre 2019, Food) • Intanto, Federalberghi comincia a registrare i primi dati negativi: «Finora abbiamo avuto cancellazioni di gruppi di turisti cinesi e per i prossimi mesi non potremo contare su questi clienti», ha detto il presidente Bocca. Si tratta di 5 milioni di viaggiatori che arrivano in un anno nel nostro Paese, e per giunta «altospendenti». (Massimiliano Jattoni Dall'Asén, Corriere della sera.it, 6 febbraio 2020, Economia).

Composto dall’agg. alto e dal p. pres. spendente, ricalca l’ingl. high-spending.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali