• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ambròṡia

Vocabolario on line
  • Condividi

ambrosia


ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come il nettare ne era la bevanda; ma secondo alcuni poeti, come Alcmane e Saffo, era essa stessa una bevanda): Pasco la mente d’un sì nobil cibo Ch’a. e nettar non invidio a Giove (Petrarca). Era anche un unguento destinato a medicare ferite e preservare i cadaveri dalla corruzione; si riteneva che gli dei se ne aspergessero e che avesse il potere di rendere immortali uomini o cose su cui fosse versata: la bionda Ebe ... la vaga opra fatale Rorò d’a.; e fu quel velo eterno (Foscolo). b. Per estens., nell’uso poet., unguento, sostanza profumata, e la fragranza stessa che ne emana: All’agitarti, lente Cascan le trecce, nitide Per a. recente (Foscolo). Fig., dolcezza, soavità: La mantuana a. e ’l venosino Miel gl’impetrò [al sonetto] da le tiburti muse Torquato (Carducci). 2. a. Genere di piante della famiglia composite, caratterizzate dai capolini maschili con involucro di una sola serie di brattee, saldate insieme, e capolini femminili con un solo fiore: alle specie mediterranee appartiene Ambrosia maritima, comunem. detta ambrosia, erba annua usata in medicina come tonico stomachico e nei disturbi isterici. b. Altro nome del chenopodio (Chenopodium ambrosioides). 3. Produzione fungina che si forma nelle gallerie scavate nel legno da insetti scolitidi i quali l’utilizzano come alimento: è costituita in parte dal micelio e in parte dagli organi riproduttivi di alcuni basidiomiceti, ascomiceti e deuteromiceti.

Sinonimi e contrari
ambrosia
ambrosia /am'brɔzja/ s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ambrosía]. - 1. a. (mitol.) [cibo dell'immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici]. b. (estens., lett.) [cibo squisito] ≈ delicatezza, delizia, leccornia, prelibatezza, squisitezza. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali