• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antitetico

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

antitetico /anti'tɛtiko/ agg. [dal lat. tardo antithetĭcus, gr. antithetikós] (pl. m. -ci). - [che è in antitesi o comprende in sé un'antitesi, con la prep. a o assol.: la tua opinione è a. alla mia; due riscontri a.] ≈ antinomico, contraddittorio (con), contrastante (con), in antitesi, incompatibile (con), inconciliabile (con), opposto. ↓ difforme (da), discordante (con), discorde (con), divergente (da), incoerente (con), incongruente (con). ↔ affine, coerente (con), coincidente (con), compatibile (con), conciliabile (con), concordante (con), concorde (con), conforme (con), in accordo (con). ↑ prossimo, vicino.

Vocabolario
antitètico
antitetico antitètico agg. [dal lat. tardo antithetĭcus, gr. ἀντιϑετικός] (pl. m. -ci). – Che è in antitesi o contiene un’antitesi; contrario, opposto: termine, momento a.; due caratteri a.; le tue idee sono a. alle mie. ◆ Avv. antiteticaménte,...
antìteto
antiteto antìteto s. m. [dal gr. ἀντίϑετον, neutro sostantivato dell’agg. ἀντίϑετος «contrapposto»], ant. – Termine o membro che nell’antitesi è contrapposto a un altro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali