• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apertura

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

apertura s. f. [lat. apertura]. - 1. [l'aprire, l'aprirsi, il permettere un passaggio, con la prep. di: a. di una porta] ↔ chiusura. 2. [assol., l'essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace un po' come Firenze ... se non che ha più a. e più sfondo (G. Carducci)] ≈ ampiezza, larghezza, spazio, vastità. ↔ angustia, chiusura, strettezza. 3. (fig.) a. [disponibilità mentale ad accogliere le novità e le idee altrui, con la prep. a] ≈ disponibilità, sensibilità. ↔ chiusura, insensibilità, refrattarietà, sordità. ↑ ostilità. b. [assol., qualità di chi non è vincolato da pregiudizi, di chi ha una mente libera e acuta e sim.: dimostrare una grande a. (mentale)] ≈ anticonformismo, antidogmatismo. ↔ chiusura, conformismo, grettezza, grossolanità, limitatezza, meschinità, ottusità, ristrettezza. ↑ settarismo. c. [assol., qualità di chi è bendisposto verso gli altri] ≈ affabilità, cordialità, estroversione, giovialità, socievolezza, spontaneità. ↔ chiusura, introversione, riservatezza, ritrosia, timidezza. 4. [assol., spazio vuoto praticato su una superficie] ≈ breccia, buco, crepa, entrata, fenditura, foro, ingresso, passaggio, (lett., scherz.) pertugio, porta, sbocco, spaccatura, spacco, spazio, taglio, vano, varco. ↑ squarcio. ↓ fessura, spiraglio, [all'estremità di un condotto per consentire il passaggio di un fluido] orifizio. ↔ chiusura, occlusione. 5. (fig.) a. [il dare inizio a qualche cosa, con la prep. di o assol.: a. di un simposio, a. delle trattative] ≈ avviamento, inizio. ↔ chiusura, conclusione, fine, termine. b. [il dare inizio a una mostra e sim.] inaugurazione, (non com.) vernice, vernissage. 6. (ling.) a. [con riferimento a una vocale, l'essere aperta, con la prep. di o assol.: grado di a. delle palatali] ↔ chiusura. b. [con riferimento a una sillaba, il terminare in vocale, con la prep. di o assol.] ↔ chiusura. [⍈ FINE]

Vocabolario
apertura
apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; il terremoto provocò l’a. di una...
aperturismo
aperturismo s. m. [der. di apertura]. – Tendenza, di un partito o gruppo politico, a ricercare intese e collaborazioni con forze politiche di orientamento anche molto diverso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali