• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attravèrso

Vocabolario on line
  • Condividi

attraverso


attravèrso (o a travèrso) avv. e prep. – 1. avv. Trasversalmente, obliquamente (con quest’uso, è più com. la forma staccata a traverso): mettere un palo a.; andare, rimanere a traverso, di cibo o bevanda che s’arresti in gola o, fig., che non faccia buon pro: l’umiliazione avuta gli fece andare a traverso la cena (più com. di traverso o per traverso); con altro soggetto, di cosa che riesca sgradita o che accada al contrario dei proprî desiderî: le sue parole mi andarono a traverso (più com. di traverso); oggi tutto mi va a traverso o attraverso. Altre locuz. fig.: prendere, pigliare qualcosa a traverso, aversene a male, interpretarla sfavorevolmente; rispondere a traverso, con mal garbo; guardare a traverso (più com. di traverso), guardare storto, con malanimo; intendere, capire a traverso, fraintendere, capire al contrario (e per lo più nel senso peggiore). 2. prep. Da una parte all’altra, in mezzo a, per entro (con quest’uso è più com. la forma unita, seguita anche, ma raram., dalla prep. a): mettere una catena a. la strada (o a. alla strada); passare a. i campi, a. la siepe; non riusciva a passare a. la porta; penetrò a. la calca; guardare a. le lenti, a. il buco della serratura; guardavan sott’occhio nella stanza, a traverso il cortile (Manzoni). Anche fig.: raggiungere lo scopo a. grandi difficoltà; di qui il sign. di «per mezzo di, in seguito a»: a. ricerche, indagini, lunghi studî, ecc.

Sinonimi e contrari
attraverso
attraverso /at:ra'vɛrso/ (o a traverso) [grafia unita di a traverso]. - ■ avv. [in posizione obliqua: mettere un palo a.] ≈ di sbieco, di sghembo, di traverso, obliquamente, trasversalmente. ↔ dritto, per dritto. ■ prep. 1. [da una parte all'altra:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali