• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

badare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

badare [lat. mediev. batare "stare a bocca aperta", di origine onomatopeica] (aus. avere). - ■ v. intr. 1. [dedicare attenzione e vigilanza a qualcosa o a qualcuno, con la prep. a: b. al lavoro; b. a studiare] ≈ (lett.) attendere, avere cura (di), considerare (ø), controllare (ø), curare (ø), curarsi (di), custodire (ø), dare importanza, dedicarsi, fare attenzione, fare caso, interessarsi (a, di), occuparsi (di), pensare, porre mente, prendersi cura (di), preoccuparsi (di), sorvegliare (ø), tenere conto (di), tenere d'occhio (ø), vigilare (su). ↑ prodigarsi (in, per). ↔ disinteressarsi (di), (volg.) fottersene (di), (pop.) fregarsene (di), ignorare (ø), (fam.) infischiarsene (di), lasciare perdere (ø), (lett.) negligere (ø), (volg.) sbattersene (di), tralasciare (ø), trascurare (ø). ↑ glissare (su), passare sopra, sorvolare (su). 2. a. [prestare le proprie cure a qualcuno, con la prep. a] ≈ accudire (ø), assistere (ø), avere cura (di), curarsi (di), custodire (ø), fare attenzione, guardare (ø), interessarsi (di), occuparsi (di), prendersi cura (di), preoccuparsi (di), sorvegliare (ø), tenere d'occhio (ø), vegliare (su), vigilare (su). ↔ abbandonare (ø), disinteressarsi (di), (volg.) fottersene (di), (pop.) fregarsene (di), ignorare (ø), (fam.) infischiarsene (di), lasciare a sé stesso (ø), (lett.) negligere (ø), (volg.) sbattersene (di), trascurare (ø). b. [dare importanza a cosa o a persona, per lo più in frasi negative, con la prep. a: non badate a ciò che dice] ≈ considerare (ø), curarsi (di), dare peso, fare attenzione, fare caso, tenere conto (di). ↔ [→ BADARE v. intr. (1)]. c. [riporre particolare attenzione, spesso usato come minaccia o come avvertimento, con la prep. a, o con l'inf. preceduto da di, o con una prop. preceduta da che, o anche assol.: bada a dove metti i piedi; bada di non scivolare; bada che te ne pentirai!; bada, rischi di cadere!] ≈ cercare (di), fare attenzione, fare in modo (di), guardare (di: guarda di non farti male!), stare attento. d. (spreg.) [interessarsi, usato per lo più in espressioni negative, con la prep. a: bada ai fatti tuoi!; non badare a me!] ≈ curarsi (di), farsi gli affari (di), (fam.) farsi i cavoli (di), (volg.) farsi i cazzi (di), farsi i fatti (di), ficcare il naso (in), immischiarsi (in), impicciarsi (di). ↔ [→ BADARE v. intr. (1)]. ■ v. tr., non com. [dedicare attenzione a qualcosa o a qualcuno: il pescatore verde, senza badarlo neppure, lo avvoltolò cinque o sei volte nella farina (C. Collodi)] ≈ e ↔ [→ BADARE v. intr. (1)].

Vocabolario
badare
badare v. intr. [lat. mediev. batare «stare a bocca aperta», di origine onomatopeica] (aus. avere). – 1. Attendere a qualche cosa, averne cura, sorvegliare: b. alla casa, al negozio, agli affari; b. ai bambini, alle pecore; b. all’uva,...
bad girl
bad girl (Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali