• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baracca

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

baracca s. f. [dal catalano barraca (prob. voce preromana), attrav. lo sp.]. - 1. (edil.) [costruzione a carattere provvisorio, generalm. di legno o metallo, per ricovero di persone o merci: la b. di un cantiere edile; gente che abita in b.] ≈ ‖ box, capanna, capanno, (fam.) casetta, casotto, prefabbricato. 2. (estens.) a. (spreg.) [casa vecchia e cadente] ≈ abituro, (spreg.) bicocca, capanna, casupola, catapecchia, stamberga, topaia, tugurio. ↔ magione, palazzo, reggia, villa. b. (fig., fam.) [amministrazione che sia in disordine e manchi di stabilità, o famiglia in cattive condizioni economiche e sim.] ● Espressioni: fam., mandare (o tirare) avanti la baracca ≈ mandare avanti la barca (o la carretta), sbarcare il lunario, tirare a campare, tirare avanti, tirare la carretta. ‖ arrabattarsi, cavarsela; fam., mettere su baracca ≈ attaccare briga, attaccare lite; fam., piantare baracca e burattini ≈ mandare tutto al diavolo, piantare in asso. ▲ Locuz. prep.: in baracca [a finire male: mandare in b.] ≈ a carte quarantotto, a catafascio, alla (o in) malora, (volg.) a puttane. [⍈ CASA]

Vocabolario
baracca
baracca s. f. [dal catalano barraca (prob. voce preromana), attrav. lo spagnolo]. – 1. Costruzione a carattere provvisorio, generalm. di legno con copertura di lamiera metallica o di eternit, per ricovero di persone o merci: la b. di un...
baraccare
baraccare v. intr. [der. di baracca] (io baracco, tu baracchi, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Rizzare baracche. 2. region. Fare baldoria, gozzovigliare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali