• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

belvedére

Vocabolario on line
  • Condividi

belvedere


belvedére s. m. [comp. di bel(lo) e vedere] (pl. -i o, più com., invar.). – 1. Luogo elevato dal quale si gode una vasta e amena visuale, sia in passeggiate e in parchi pubblici, nel qual caso ha per lo più forma di una terrazza o di un piazzale cinto di parapetti, sia in palazzi, come parte sopraelevata della costruzione, a forma di torretta o di altana, dominante sulle case o le campagne circostanti. Ricorre frequente anche come toponimo. 2. Tipo di carrozzeria panoramica, dotata di ampie finestre laterali e posteriori, in uso per veicoli ferroviarî o stradali, particolarmente adatta a viaggi in zone di notevole interesse turistico; con questa accezione, è usato anche in funzione di attributo (carrozza, pull- man, vettura belvedere), o di s. f.: una belvedere. 3. Nelle navi a tre alberi a vele quadre, la seconda vela dell’albero di mezzana, a cominciare dall’alto; corrisponde ai velacci degli altri alberi, e il pennone che la porta è incrociato all’alberetto di mezzana detto appunto alberetto di belvedere. 4. Erba annua delle chenopodiacee (lat. scient. Kochia scoparia, var. trichophylla), molto coltivata nei giardini d’Europa e dell’America del Nord: è caratterizzata dai numerosissimi rami che nell’insieme formano un cespuglio ovoidale, alto anche più di un metro, simile nell’aspetto a un piccolo cipresso; ha foglie molto strette e fiori minuti in glomeruli, poco appariscenti.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
belvedere
belvedere /belve'dere/ [comp. di bel(lo) e vedere] (pl. -i o, più spesso, invar.). - ■ s. m. [luogo elevato dal quale si gode una vasta e bella visuale] ≈ bellavista, terrazza panoramica. ■ s. f. (aut.) [automobile con ampia finestratura] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali