• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bótte

Vocabolario on line
  • Condividi

botte


bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, chiuso alle due estremità da fondi circolari, e di solito fornito di un foro (cocchiume) nella parte più gonfia e di un altro (spina) su uno dei fondi presso il bordo; si usa per conservare il vino e altre bevande, qualche volta anche per trasportare sostanze solide incoerenti: travasare il vino nelle b.; rabboccare, spillare la b.; fig., perlopiù con valore spreg., è una b., pare una b., di persona assai grassa. Locuzioni fig. e proverbî: dare un colpo al cerchio e uno alla b., non prendere posizione fra due contendenti, dare ragione un po’ all’uno e un po’ all’altro; essere in una b. di ferro, al sicuro da ogni danno o sorpresa; volere la b. piena e la moglie ubriaca, cercare l’utilità senza spesa, o voler conseguire due vantaggi tra loro contrastanti; nelle b. piccine sta il vino buono, per lodare o consolare persone di bassa statura; la b. dà il vino che ha, ognuno dà quello che è capace di dare. b. Per metonimia, la quantità di liquido che può essere contenuta in una botte comune: quest’anno abbiamo ricavato cinque b. di vino. In passato fu anche unità di misura per liquidi, con valori diversi nelle varie regioni (751 litri a Venezia; 523 a Napoli; 960 a Roma, ecc.). 2. Recipiente simile a quello precedente, per la conservazione e il trasporto di pesce salato o d’altro. 3. In marina: a. Specie di coffa, a forma di botte, disposta in alto, sull’albero di trinchetto delle navi. b. Specie di vela quadra, portata dall’albero di trinchetto, di alcune golette. 4. B. a sifone: manufatto idraulico, detto anche tomba a sifone, mediante il quale si fa passare un canale, o altro corso d’acqua, sotto una strada ordinaria o ferrata o sotto un altro corso d’acqua, quando le differenze di livello non consentano la costruzione di un ponte o di un ponte canale. 5. Appostamento o riparo di legno o cemento a forma di botte superiormente aperta, in cui si nasconde il cacciatore per dare la caccia ai palmipedi nelle valli da pesca e nelle paludi. 6. In scenotecnica, sinon. di tamburo. 7. Carrozza di piazza in uso a Roma (spec. nel dim. botticella). 8. Come locuz. agg., a botte, conformato come una botte, o che presenta una superficie fortemente incurvata. In partic., e con accezioni specifiche: a. In architettura, volta a b., v. volta2. b. In etnologia, capanna a b., abitazione a pianta quadrangolare, costituita da due file parallele di rami piantati nel terreno e incurvati alla sommità, così da formare un’ossatura paragonabile a quella di una mezza botte, con sezione semicircolare o, più spesso, ogivale. c. In medicina, torace a botte, v. torace. ◆ Dim. botticèlla (v.), anticam. anche botticèllo m.; botticina e, meno com., botticino m.

Categorie
  • MANUFATTI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
botte
botte /'bot:e/ s. f. [lat. tardo buttis]. - 1. [recipiente costituito da doghe di legno] ≈ ‖ barile, barilotto, bidone, bigongia, botticella, fusto, mastello, tino, tinozza. ● Espressioni: fig., essere in una botte di ferro [essere in una situazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali