• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cannèllo

Vocabolario on line
  • Condividi

cannello


cannèllo s. m. [der. di canna]. – 1. Pezzo di canna sottile tagliato fra un nodo e l’altro: fare le bolle di sapone con un c.; cannuccia in genere: c. di paglia. 2. a. Pezzo cilindrico di qualsiasi materia: un c. di zucchero; un c. di ceralacca; il c. della penna, l’asticciola; carbone in cannelli; o tubetto in genere: filo avvolto a un c.; un c. di vetro; il c. del clistere (v. cannula). b. In architettura, il bastoncello che riempie le scanalature di alcune colonne. 3. C. per saldare: apparecchio costituito da un beccuccio montato in cima a un gruppo di miscelazione, la cui estremità è foggiata a manico, al quale si fanno arrivare, con due distinte condutture flessibili, un gas combustibile (idrogeno, gas illuminante, acetilene) a forte potere calorifico e un comburente (aria, ossigeno) che ravvivi la combustione innalzando la temperatura della fiamma. Secondo il combustibile usato, il cannello si chiama ossidrico, ossigas, ossiacetilenico (il più usato). 4. C. ferruminatorio: tubicino metallico appuntito usato nell’analisi chimica e col quale si soffia sulla fiamma di un becco Bunsen per aumentarne la temperatura e renderla, a piacere, ossidante o riducente a seconda che si soffi, rispettivamente, nell’interno o sul bordo della fiamma stessa. 5. C. per tagliare: apparecchio simile al cannello ossiacetilenico usato per saldare, ma fornito di due beccucci distinti, adiacenti o concentrici, uno per la miscela ossiacetilenica, l’altro per l’ossigeno puro; serve per tagliare il ferro, l’acciaio e, con speciali accorgimenti, anche la ghisa. 6. C. per otturatore: dispositivo, di vario tipo (a frizione, a percussione, elettrico, ecc.), per accendere la carica di lancio delle artiglierie. 7. Al plur.: a. Pieghettatura data alla stoffa, spec. in alcuni tipi di gonne. b. Profonde increspature dei collari di lino in uso nel sec. 17° (più propr. dette cannelloni), tuttora usati in alcuni costumi da cerimonia e anche in alcuni ordini religiosi. ◆ Dim. cannellino (v. cannellino1), cannellétto, cannellùccio; accr. cannellóne (v.).

Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
cannello
cannello /ka'n:ɛl:o/ s. m. [dim. di canna]. - 1. [pezzo di canna sottile tagliato fra un nodo e l'altro]. 2. (estens.) a. [pezzo cilindrico di qualsiasi materia] ≈ cannetta, cannuccia, Ⓣ (med.) cannula. ⇓ rocchetto. b. [parte della penna su...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali