• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cappellàccio

Vocabolario on line
  • Condividi

cappellaccio


cappellàccio s. m. [pegg. di cappello]. – 1. Cappello mal ridotto e sformato: si calcò in testa un c.; fig., ant., fare, dare un c. a qualcuno, un rabbuffo; prendere un c., aversene a male, impermalirsi (cfr. prendere cappello, che ha lo stesso sign.). 2. a. Parte superficiale di giacimenti metalliferi, modificata dagli agenti atmosferici, e composta di minerali di alterazione (ossidi e idrossidi, carbonati, solfati varî), detta anche cappello dei filoni e, nel caso di giacimenti di minerali di ferro, cappello di ferro o brucione. b. Nel Lazio, lo strato di tufo vulcanico che affiora al di sotto del terreno impedendone la coltivazione, e che occorre rompere con un’aratura profonda o con dinamite. c. C. di cava (detto anche cielo o crosta), parte superiore delle cave, ove le rocce, per effetto dell’erosione meteorica, sono meno coerenti. 3. Al plur., involti di pasta sfoglia, più grandi dei cappelletti, ripieni di zucca marina (brionia) o di ricotta; sono una specialità della provincia di Ferrara, dove si mangiano come minestra di magro.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
cappellaccio
cappellaccio /kap:e'l:atʃ:o/ s. m. [pegg. di cappello]. - 1. (abbigl.) [cappello mal ridotto e sformato]. 2. (fig., ant.) [azione del rimproverare con forza: dare un c. a uno] ≈ rabbuffo, rimprovero, sgridata. ↔ complimento, elogio, lode....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali