• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caprïòla1

Vocabolario on line
  • Condividi

capriola1


caprïòla1 s. f. [affine a capra, direttamente («salto di capra») o indirettamente per l’incurvarsi nel salto]. – 1. Salto che si fa mettendo le mani o il capo a terra, slanciando le gambe in aria e rovesciandosi su sé stessi: passava il tempo a far capriole sul prato; i bambini facevano le c. sul letto; anche il movimento che si fa fare ai bambini prendendoli all’indietro per le mani passate attraverso le gambe e rimettendoli in piedi dopo averli fatti girare su sé stessi. Analogam., c. nell’acqua, movimento che si esegue protendendo il corpo e immergendosi a capo in giù; con senso sim., le c. dei delfini. Per estens., salto in genere: faceva mille c. per la contentezza; scherz., di chi cade in modo buffo: è scivolato e ha fatto una bella capriola. Fig., fare la c., cadere da un posto onorifico; anche, mutare opinioni politiche e sim. 2. Nella danza dei sec. 15°-17°, salto che si faceva sollevando la persona da terra e scambiando rapidamente la posizione dei piedi: fare, spiccare le c., ant. tagliare, trinciare capriole (e anche trinciar terze, quarte c., secondo il numero degli scambietti). È diversa dalla cabriole, termine fr. (di uso internazionale) con cui si indica un passo della danza accademica appartenente alla famiglia delle batterie. 3. Aria dell’equitazione d’alta scuola, costituita da un salto, nel quale il cavallo si distacca dal suolo con tutti e quattro i piedi, e mentre si trova in aria con entrambi i treni alla stessa altezza, tenendo le zampe anteriori disposte come nella groppata, distende orizzontalmente e a pari le posteriori a guisa di calcio. ◆ Dim. capriolétta.

Categorie
  • DANZA CLASSICA in Danza
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali