• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cétra

Vocabolario on line
  • Condividi

cetra


cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano due bracci congiunti in alto da un’assicella: le corde erano tese tra la cassa e l’assicella, e venivano pizzicate col plettro o, più raramente, con le dita; si distingueva dalla lira per le maggiori dimensioni e la struttura più robusta, spec. della cassa armonica. 2. Strumento della famiglia dei liuti (e da cui derivò poi la chitarra), in uso nei secoli 16° e 17°, formato da una cassa di risonanza a fondo piatto e una tastiera con traversine fissata a un lungo manico su cui erano tese le corde, metalliche, per lo più doppie, che venivano pizzicate con le dita o col plettro. 3. Strumento popolare, detto anche cetra da tavolo (in ted. Zither), in uso nei paesi tedeschi meridionali, formato da una cassa armonica piatta, con uno dei lati ricurvo; le corde per la melodia, in numero di 5, tese su una tastiera con traversine, vengono pizzicate con un plettro ad anello infilato nel pollice della mano destra (la sinistra opera sulla tastiera per modificarne la lunghezza), le altre, d’accompagnamento, sono fatte vibrare a vuoto dalle altre dita, a pizzico. 4. fig., letter. Facoltà o ispirazione poetica, poesia: Secca è la vena de l’usato ingegno E la cetera mia rivolta in pianto (Petrarca). Anche in senso più concr., ma come simbolo della poesia e dell’attività poetica: Ed ora infrangasi Qui su la pietra, Finché è ancor libera Questa mia c. (Fusinato).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
cetra
cetra /'tʃetra/ (ant. cetera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. kithára]. - 1. (mus.) [strumento in uso nell'antichità classica, costituito da una cassa armonica con due bracci congiunti in alto da un'assicella e le corde tese tra la cassa e l'assicella]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali