• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coeṡistènza

Vocabolario on line
  • Condividi

coesistenza


coeṡistènza s. f. [der. di coesistere]. – 1. L’esistere insieme, e anche il manifestarsi contemporaneamente di cose che abbiano fra loro qualche relazione: c. di fenomeni; c. di principî, di sistemi politici opposti, ecc. Riferito a persone, agli uomini come membri di una società o del genere umano, il fatto di vivere insieme e contemporaneamente: le leggi, le difficoltà della c.; c. in una regione di diversi gruppi etnici, di gruppi alloglotti. Nella terminologia filosofica, soprattutto dell’esistenzialismo, il fenomeno sociale in genere, l’essere con gli altri. In politica, c. pacifica, calco dell’ingl. peaceful coexistence, che a sua volta ricalca un’espressione russa usata dai tempi di Lenin per indicare la possibilità di pacifica convivenza fra i due diversi «sistemi politici», economici e sociali, quello capitalista e quello comunista. 2. In statistica, rapporto di c., quello istituito tra fenomeni o caratteri di uno stesso fenomeno derivanti da antecedenti comuni. 3. In chimica e in fisica, curva di c., quella che nel diagramma di stato di un sistema materiale separa regioni rappresentative di fasi stabili diverse. 4. In mineralogia, c. paragenetica, coesistenza, in un determinato aggregato, di due o più minerali primarî; è retta da particolari regole, dette appunto norme di c. paragenetica, dipendenti dalle leggi degli equilibrî fisico-chimici.

Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Sinonimi e contrari
coesistenza
coesistenza /koezi'stɛntsa/ s. f. [der. di coesistere]. - [l'esistere insieme, spec. di forze politiche, di gruppi di orientamento diverso e sim.: c. di diversi gruppi etnici] ≈ coabitazione, convivenza. ‖ compresenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali