• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

demònio

Vocabolario on line
  • Condividi

demonio


demònio (ant. e poet. dimònio) s. m. [dal lat. tardo daemonium, e questo dal gr. δαιμόνιον, propr. neutro sostantivato dell’agg. δαιμόνιος «appartenente alla divinità», der. di δαίμων «demone»] (pl. -î o -ii; ant. anche le dimònia femm.). – 1. Nella tradizione cristiana, spirito e simbolo del male; è per lo più sinon. di diavolo, e gli si attribuisce, fra l’altro, la funzione di guardiano dell’inferno e ministro della giustizia divina nel punire le anime dei dannati: Caron dimonio, con occhi di bragia ... (Dante); essere preso, posseduto, invasato dal demonio. 2. fig. Persona di animo malvagio, e scaltra nell’ideare o provocare il male: è un d., un vero d.; se [don Rodrigo] ha avuto cuore fìn d’allora di mandare que’ due demòni a farmi una figura di quella sorte sulla strada, ora poi, chi sa cosa farà! (Manzoni). Ricorre in molte locuz.: fare il d., buttare tutto sottosopra, fare gran confusione, gridare rabbiosamente; diventare un d., andare in collera dando in escandescenze; avere il d. addosso, essere irrequieto, non avere pace. Di uomo brutto: è orribile come il d.; di persona astuta: è furbo come il d.; di ragazzo irrequieto: è un vero d. (e più affettuosamente: è un demonietto, un caro demonietto); di persona insopportabile, brontolona, esigente, pedante e sim.: avere un d. di suocera, un d. di capoufficio, ecc. Con tono d’ammirazione si dice spesso che è un d. anche una persona assai abile negli affari o che in genere possiede doti e capacità eccezionali. 3. Non com. per demone, nel sign. fig.: avere il d. del gioco, dell’invidia e sim. ◆ Dim. demoniétto; vezz. demoniùccio; pegg. demoniàccio (per lo più riferiti a persona).

Sinonimi e contrari
demonio
demonio /de'mɔnjo/ (ant. e poet. dimonio) s. m. [dal lat. tardo daemonium, gr. daimónion, propr. neutro sost. dell'agg. daimónios "appartenente alla divinità"] (pl. -ni, o anche, non com., -nii; ant. anche le dimònia, f.). - 1. (relig.) [nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali