• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dipìngere

Vocabolario on line
  • Condividi

dipingere


dipìngere (ant. o region. dipìgnere) v. tr. [lat. depingĕre, comp. di de- e pingĕre «dipingere»] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). – 1. a. Rappresentare artisticamente o con intenzione artistica un oggetto reale o immaginario per mezzo di colori: d. un paesaggio, una battaglia, dei fiori, un animale, una natura morta, ecc. (di persona, più com. ritrarre); d. dal vero; d. al vivo, al naturale; è da d., di persona o cosa assai bella (quindi degna di essere dipinta). Assol.: l’arte, la tecnica del d., della pittura; imparare a d.; d. bene, male; d. a olio, a tempera, a fresco, a guazzo, ecc. Indicando il supporto o la superficie su cui si dipinge: d. su tela, su tavola, su una parete; ma anche con compl. oggetto: d. una tela, una tavola, ecc.; d. un quadro, farlo. b. Adornare di pitture: d. una sala, una volta, un soffitto, una cappella; d. un vaso. 2. a. poet. Colorire, ravvivare con colori: Non avea pur natura ivi dipinto (Dante); prov., marzo tinge, april dipinge, marzo fa crescere l’erba, aprile i fiori. b. Pitturare, dare il colore, la tinta, la vernice: d. la facciata, le finestre, lo zoccolo delle pareti. c. ant. Dipingersi il volto, truccarsi; dipingersi le labbra, col rossetto; anche con uso assol.: si dipinge per parere più giovane; ti sei dipinta troppo. 3. fig. a. Ritrarre con parole la figura o l’indole di una persona, l’aspetto di un luogo, ecc.: lo ha dipinto con una sola frase; d. qualcuno per galantuomo; con poche parole ha dipinto al vivo quell’ambiente. b. Rappresentare vivacemente: non saprei dipingervi la bellezza, l’orrore di quello spettacolo; dipingersi nella fantasia; il diavolo non è tanto brutto come si dipinge. c. Esprimere esteriormente, fare o lasciare trasparire nel volto un affetto, un sentimento: l’angoscia de le genti Che son qua giù, nel viso mi dipigne Quella pietà che tu per tema senti (Dante); avere dipinta nel viso la gioia, la meraviglia, lo stupore; anche rifl.: E di trista vergogna si dipinse (Dante). ◆ Part. pass. dipinto, anche come agg. e s. m. (v. le voci seguenti).

Sinonimi e contrari
dipingere
dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. 1. (artist.) [rappresentare per mezzo...
dipingere. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate e i contesti. D. è il verbo più adatto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali