• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

duplicato

Vocabolario on line
  • Condividi

duplicato


agg. e s. m. [part. pass. di duplicare]. – 1. agg. a. non com. Raddoppiato, fatto duplice. b. In biologia, gemelli d. (o anche identici o omologhi), quelli nati da gravidanze monocoriali. 2. s. m. a. Qualsiasi documento nel quale è contenuta la fedele riproduzione di un altro documento (di solito smarrito o distrutto): fare, rilasciare, richiedere un d.; anche, ciascuno degli esemplari identici dello stesso titolo di credito, emessi per particolari fini, in genere per agevolare la circolazione del titolo: d. di cambiale o di tratta; d. di assegno bancario, ecc. Nei trasporti ferroviarî, d. di lettera di vettura, quella parte della lettera che viene restituita dall’amministrazione ferroviaria al mittente, dopo eseguita da questo la consegna della merce, a prova della stipulazione del contratto di trasporto. Nella tecnica dei calcolatori elettronici, copia di dati da un supporto (magnetico, ottico, ecc.) a un altro. b. Con sign. più ampio, qualsiasi lavoro o oggetto che ripeta o riproduca un altro. c. Nelle biblioteche, il libro di cui si posseggano altri esemplari della stessa edizione. d. In tipografia, ripetizione di una o più lettere o parole dovuto ad errore di composizione.

Sinonimi e contrari
duplicato
duplicato s. m. [part. pass. di duplicare]. - 1. [documento nel quale è riprodotto fedelmente un altro documento: richiedere un d.] ≈ copia, riproduzione. ‖ facsimile. ⇓ fotocopia. ↔ originale. 2. [secondo esemplare di qualcosa: il d. di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali