• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eṡasperare

Vocabolario on line
  • Condividi

esasperare


eṡasperare v. tr. [dal lat. exasperare, der. di asper «aspro»] (io eṡàspero, ecc.). – 1. Rendere più aspro, più doloroso o gravoso: e. il male, la piaga, la pena; e. il dolore, la sofferenza. Fig., aggravare o rendere più intenso, portare a un limite estremo: e. uno stato di tensione, di stanchezza; il decadentismo esasperò certi motivi del tardo romanticismo. 2. Riferito a persone, irritare fortemente, provocare uno stato di grave risentimento fino al limite della sopportazione: e. i cittadini con eccessivi tributi; e. i sottoposti con prepotenze; il suo contegno e i suoi modi arroganti mi esasperavano; via, smettila, non mi esasperare! Intr. pron., esasperarsi, provare una sorda irritazione: mi esasperavo per l’inutilità dei miei sforzi. ◆ Part. pres. eṡasperante, anche come agg., che provoca un senso di forte irritazione: il treno procedeva con lentezza esasperante; fu una discussione esasperante; è esasperante quest’attesa; sei esasperante oggi! ◆ Part. pass. eṡasperato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
esasperare
esasperare /ezaspe'rare/ [dal lat. exasperare, der. di asper "aspro", col pref. ex-] (io esàspero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere doloroso o gravoso: e. la sofferenza; e. uno stato di tensione] ≈ esacerbare, (non com.) inacerbire, inasprire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali