• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fideraggio

Neologismi (2008)
  • Condividi

fideraggio


(feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe dovuto avere il suo centro in Malpensa, il contingency plan ha già tagliato i raggi: i preziosi voli di fideraggio dalla provincia italiana a Malpensa. Intatto resta il traffico previsto su Linate con la navetta Milano-Roma, una delle tratte più ricche. (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 5 ottobre 2001, p. 10) • Nel 2006 sui voli di linea di Air Dolomiti sono stati trasportati quasi un milione e mezzo di passeggeri, il 13,3% per cento in più dell’anno precedente. Il secondo anno di «feederaggio» (cioè di «alimentazione», come è stato definito con un singolare neologismo dalla compagnia, verso gli hub Lufthansa) dimostra che è stata «una scelta vincente e giusta» dice il presidente di Air Dolomiti Michael Kraus. (Lucio Bussi, Arena, 16 febbraio 2007, p. 9, Economia) • Air France approda all’aeroporto di Ronchi dei Legionari. [...] Un aeroporto seppur piccolo, ma che assicura un buon bacino di traffico per le operazioni di fideraggio, tenendo conto anche dell’interessamento della clientela slovena abituata ad utilizzare l’hub della Malpensa. (Luca Perrino, Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 7, Economia&Porto).

Adattato dall’ingl. feederage (‘alimentazione, trasporto di raccordo’).

Già attestato nel Corriere della sera del 24 febbraio 1996, p. 20, Economia (Giorgio Meletti), nella variante feederaggio.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali