• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forma

Thesaurus (2018)
  • Condividi

forma


MAPPA

1. MAPPA La FORMA è l’aspetto esteriore con cui si presenta ogni oggetto, concreto o fantastico che sia (f. circolare, quadrata, sferica; la f. di una bottiglia; l’Italia ha la f. d’uno stivale). 2. MAPPA Spesso si riferisce all’aspetto esteriore del corpo umano o di una sua parte; in questo significato, il termine si trova spesso al plurale (una donna di bellissime forme) e anche senza alcun aggettivo che lo descriva (un abito attillato ne metteva in risalto le forme). 3. MAPPA Altre volte la parola forma indica un oggetto o una figura umana o un animale di cui si vede soltanto la sagoma, l’ombra, e che quindi non è perfettamente distinguibile (si vedevano nel buio strane forme). 4. In senso più astratto, la forma di qualcosa è il suo modo di essere, di presentarsi; in molti casi, quindi, la parola equivale a genere o a qualità (inventare nuove forme d’arte), mentre in altri può riferirsi alla struttura, all’ordinamento o al funzionamento di qualcosa (f. di governo; forme di mercato). In medicina, descrive il modo in cui una malattia insorge e si sviluppa (forme benigne o maligne; forme lievi o gravi), mentre in altri casi si riferisce al modo in cui un’azione viene fatta (celebrare in f. privata). 5. In molti contesti, il concetto di forma si chiarisce in contrapposizione a quello di contenuto, specie se si parla di un testo, in cui la forma è lo stile, il modo di esprimersi (componimento povero di idee ma di f. corretta).

Parole, espressioni e modi di dire

a forma di

badare alla forma

forma d’arte

forma di vita

fuori forma, giù di forma

in forma

in forma di

in tutte le forme

prendere forma

sotto forma di

vizio di forma

Citazione

Quando la luna comincia ad apparir nella sera al tramontar del sole, presenta la forma di una falce o di un filo luminoso e curvo le di cui corna son verso l’oriente e la di cui convessità è verso il sole.

Giacomo Leopardi,

Storia dell’astronomia dalla sua origine fino all’anno MDCCCXIII

Vedi anche Arte, Corpo, Disegno, Geometria, Matematica, Misura, Scultura

Tag
  • GIACOMO LEOPARDI
  • MATEMATICA
  • AGGETTIVO
  • ITALIA
Sinonimi e contrari
forma
forma /'forma/ s. f. [lat. fōrma]. - 1. a. [il modo in cui appare esteriormente un oggetto: f. circolare] ≈ aspetto, figura, foggia, profilo, sagoma. ● Espressioni: fig., prendere forma [assumere concretezza: progetto che comincia a prendere...
pro forma
pro forma /pro'forma/ locuz. lat. (propr. "per la forma"), usata in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. invar. [che ha solo un valore convenzionale: controllo, ispezione pro forma] ≈ formale. ↔ sostanziale. ■ s. m., invar. [atto convenzionale:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali