• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

franchìgia

Vocabolario on line
  • Condividi

franchigia


franchìgia s. f. [dal. fr. ant. franchise, der. di franc «franco2»] (pl. -gie o -ge). – 1. a. ant. o letter. Libertà, soprattutto politica, o più genericam. condizione di libertà, anche spirituale: Nova f. annunziano I cieli, e genti nove (Manzoni). b. Nel diritto medievale, privilegio concesso dai sovrani o principi sia agli stati sia ai cittadini, e consistente in autonomie di vario tipo (per es., la facoltà di formare il comune, o di esigere qualche tassa per l’utilità degli abitanti): f. comunali; diploma di franchigia. c. Legge che garantisce la libertà civile e politica: le f. costituzionali; f. democratiche. 2. a. Esenzione da un pagamento dovuto: f. di commissione, clausola per cui l’esecuzione di operazioni bancarie ha luogo senza corresponsione di commissione. In partic., esenzione dal pagamento d’imposte (spec. dazî doganali) e prezzi pubblici: f. doganale, esenzione soggettiva (a favore di diplomatici, di impiegati dello stato e sim.) od oggettiva (riguardante le merci per sé stanti) dal pagamento dei dazî doganali; f. postale, esenzione dalle tasse postali; f. portuale, quella di cui godono il porto franco e i punti franchi di un porto; lettere, cartoline in f., libere da affrancatura (e analogam. f. postale, esenzione dal pagamento delle spese postali o dall’affrancatura di lettere e plichi). b. In alcuni contratti relativi a prestazioni o servizî, esclusione dal pagamento di un numero determinato di utenze, in quanto già compreso nel canone di abbonamento o di noleggio: scatti in f., nell’uso del telefono; copie in f., nel noleggio di macchine copiatrici e sim. c. Nelle assicurazioni private e sociali, esclusione dei rischi minori o di un’aliquota di quelli maggiori dal risarcimento. d. Nel linguaggio comm., la tolleranza di calo nel peso della merce acquistata, spec. di merce venduta nella confezione preparata dal produttore, o inviata a distanza. 3. Nella marina, soprattutto militare, il permesso di scendere a terra per diporto, dato al personale di una nave all’ancora, e anche il tempo trascorso in franchigia.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Sinonimi e contrari
franchigia
franchigia /fran'kidʒa/ s. f. [dal fr. ant. franchise, der. di franc "franco²"] (pl. -gie o -ge). - 1. (amministr.) [l'essere esentati da un pagamento dovuto] ≈ Ⓖ dispensa, Ⓖ esenzione, Ⓖ esonero. 2. (marin.) [permesso di scendere a terra per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali