• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frutta

Vocabolario on line
  • Condividi

frutta


s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti da piante arboree, dette appunto alberi da frutta o da frutto (mele, pere, ciliegie, ecc.), ma anche da piante erbacee (fragole, poponi, ecc.), elemento fondamentale dell’alimentazione umana: f. matura, acerba; f. di stagione; un piatto di frutta; f. fresca; f. secca (noci, nocciole, mandorle, fichi secchi, ecc.); f. selvatica o di siepe, quella di piante non coltivate (mirtilli, corbezzole, more); f. nostrana, coltivata in Italia; f. esotica, proveniente da paesi tropico-equatoriali (banane, ananas, mango, papaya, ecc.). Con riferimento alle varie elaborazioni dell’industria alimentare: f. candita, impregnata di zucchero mediante immersione a più riprese in sciroppo caldo; f. sciroppata, conservata in sciroppo di zucchero; f. in composta, tenuta in conserva nello spirito, nel vino, più raramente nell’aceto; marmellata di frutta (v. marmellata); gelatina di frutta (v. gelatina, n. 1 b); zucchero di frutta, sinon. di fruttosio o levulosio; succhi di frutta, prodotti liquidi ottenuti da frutta matura (pesche, pere, pompelmi, ecc.) mediante spremitura, aggiunta di zucchero, filtrazione, centrifugazione; eteri di frutta, soluzioni alcoliche di vari esteri (in partic. quelli metilici, etilici, amilici degli acidi butirrico, valerianico, benzoico), e di altre sostanze aventi odore simile a quello dei varî tipi di frutta, usate nella preparazione di gelati, confetture, sciroppi, ecc. ◆ Il plur. frutta, non com., si usa con lo stesso valore collettivo, senza sostanziale differenza dal sing. Nell’uso tosc. il sing. frutta è usato anche per indicare il frutto singolo, onde il plur. frutte (un tempo assai più com. di oggi) con valore collettivo. ◆ Dim., non com., frutterèlla.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum "frutto"] (pl. invar., raro-e). - 1. [nome collettivo dei frutti commestibili]. 2. (estens.) [portata di frutta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali