• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geminato

Vocabolario on line
  • Condividi

geminato


agg. [part. pass. di geminare]. – 1. Raddoppiato, doppio: Là dove sta con g. testa L’uccel di Giove (L. Alamanni), l’aquila; quanto inonda Il sette volte g. Nilo (Caro). 2. In fonologia, consonante g., lo stesso che consonante doppia o lunga, in contrapp. alla consonante semplice (o scempia) o breve, da cui si distingue per la maggior durata e la maggiore intensità: es. nn di penna rispetto a n di pena. Più propriamente il nome dovrebbe essere riservato alle consonanti pronunciate come distinte (es. nn ted. di annehmen), e applicato alle consonanti semplicemente allungate soltanto con riferimento alla loro scrittura (es. nn ital., che nella scrittura è n + n, ma nella pronuncia è un’unica n lunga). 3. In botanica, sinon. di appaiato, detto di due fiori, foglie, ecc. che nascono molto vicini. 4. In mineralogia (anche s. m.), cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminato), tre (trigeminato), o più cristalli (poligeminato) della stessa specie, secondo particolari leggi (dette di geminazione) caratteristiche della specie minerale stessa (per es., legge dell’albite, legge dello spinello, ecc.). G. polisintetico, associazione di tre o più individui secondo la stessa legge, per modo che cristalli alterni vengono a trovarsi in posizione di parallelismo; g. ciclico, associazione di più cristalli geminati secondo piani paralleli alle diverse facce di una stessa forma semplice. Talora il geminato prende il nome dell’oggetto di cui ricorda l’immagine: g. a ginocchio, g. a ferro di lancia, ecc.

Sinonimi e contrari
geminato
geminato agg. [part. pass. di geminare]. - 1. [costituito da due elementi uguali: colonne g.] ≈ binato, doppio, duplicato, duplice, (lett.) gemino, raddoppiato. ↔ semplice, singolo. 2. (ling.) [di consonante pronunciata lunga, cioè con maggiore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali