• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ice climbing

Neologismi (2008)
  • Condividi

ice climbing


loc. s.le m. inv. Arrampicata su ghiaccio. ◆ In Trentino-Alto Adige due morti in montagna in 24 ore, vittime della passione per l’arrampicata su ghiaccio, l’«ice climbing». (Stampa, 31 dicembre 2001, p. 20, Interno) • Passare, attrezzi in pugno, da colonne di ghiaccio a strapiombi di roccia: l’ice climbing si è affacciato a una nuova, rischiosa dimensione. È iniziata l’era del «misto moderno», un temerario quanto vertiginoso intreccio di due pratiche della montagna: le cascate di ghiaccio e l’arrampicata su falesia. (Franco Brevini, Corriere della sera, 27 dicembre 2002, p. 49, Sport) • Tutti pazzi per la neve, ma gli sci non bastano più. In montagna si cercano nuove, elettrizzanti emozioni, tanto che per divertirsi davvero oggi non possono mancare gommoni da discesa, cani siberiani e ramponi per il ghiaccio. È dall’America e dal nord Europa che arrivano le «follie bianche» targate 2006: «snow tubing», «sleddog» e «ice climbing». Una volta sport estremi, ora addomesticati e resi praticabili da tutti, sono l’ultima novità dell’inverno, non solo sull’arco alpino, ma anche lungo le pendici dell’Etna. (Rossella Guadagnini, Repubblica, 17 gennaio 2006, p. 33, Cronaca).

Espressione ingl. composta dai s. ice (‘ghiaccio’) e climbing (‘arrampicata’).

Già attestato nella Stampa del 27 giugno 1995, p. 21, Cronache Italiane (Paola Cavallero).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali