• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

illuminare

Vocabolario on line
  • Condividi

illuminare


v. tr. [dal lat. illuminare, der. di lumen -mĭnis «lume», col pref. in-1] (io illùmino, ecc.). – 1. Rischiarare con la luce propria o con luce prodotta da una sorgente luminosa: il Sole illumina i pianeti; un grande lampadario illuminava il salone; i. con luce elettrica; i. a gas; i. a giorno, sfarzosamente, in modo che la luce artificiale dia all’ambiente un’illuminazione pari a quella che potrebbe portarvi la piena luce diurna. Nell’intr. pron., illuminarsi, divenire luminoso, essere intensamente rischiarato: al bagliore del lampo, la facciata della casa s’illuminò improvvisamente. Per estens., con riferimento non a sorgenti luminose ma a sorgenti di onde elettromagnetiche in genere (e in partic. di radioonde), irradiare, investire con radiazioni un corpo o una superficie: antenna che illumina una vasta regione. 2. fig. a. Riferito al viso o agli occhi di una persona, ravvivarli, indurvi un’espressione quasi luminosa: la felicità le illuminava il volto; un sorriso gli illuminò lo sguardo; intr. pron.: a quella bella notizia, si illuminò tutto; anche seguito da complemento: illuminarsi di gioia, di felicità. b. Riferito all’intelletto, portarvi la luce della conoscenza, della verità, liberandolo dall’ignoranza in senso assoluto o riguardo a particolari argomenti: le sue parole mi illuminarono la mente. Anche, i. qualcuno, fare aprire gli occhi al vero, far conoscere, far capire e sim.: avrei bisogno di essere illuminato su questo punto della questione; i. la giustizia, rivelare ai giudici inquirenti quanto può essere d’aiuto per stabilire la verità; che Dio t’illumini!, augurio (talora iron.) a chi mostra di avere la coscienza oscurata dall’errore o in genere a chi ha bisogno di un consiglio o di una guida che non troverebbe facilmente negli uomini. c. letter. I. un cieco, ridargli la vista (di solito in frasi che alludono ai miracoli di Gesù Cristo). ◆ Part. pres. illuminante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. illuminato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
illuminare
illuminare [dal lat. illuminare, der. di lumen -mĭnis "lume", col pref. in- "in-²"] (io illùmino, ecc.). -■ v. tr. 1. [rendere chiaro con la luce propria o con la luce prodotta da una sorgente luminosa: il Sole illumina i pianeti; i. una piazza]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali