• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingannare

Vocabolario on line
  • Condividi

ingannare


v. tr. [forse lat. tardo (dei gloss.) ingannare, di origine incerta]. – 1. Indurre in errore: ingannò l’avversario con una finta; anche con soggetto inanimato: l’apparenza inganna (prov.); se la vista, se la memoria non m’inganna; Non t’inganni l’ampiezza de l’intrare! (Dante); un vino che inganna, che sembra leggero e poi dà ebbrezza. Con soggetto di persona, include spesso l’idea della frode, della malizia: dubitavan forte non ser Ciappelletto gl’ingannasse (Boccaccio); i. il prossimo, il compratore, il cliente (e analogam. nel passivo: essere, rimanere, trovarsi ingannato); sicché acquista talvolta il significato di tradire: i. la moglie, il marito; e di sedurre: i. una ragazza. 2. a. non com. Deludere, eludere: i. le speranze; i. la fiducia; i. la vigilanza. b. Rendere accettabile, con qualche artificio, cosa altrimenti molesta: chiacchierare un po’ per i. il tempo, cioè per passarlo senza annoiarsi; fumava per i. la fame, per attutirne gli stimoli; i. la fatica, la noia, l’attesa. 3. Come intr. pron., ingannarsi, giudicare erroneamente, cadere in errore: mi ero ingannato sul suo conto, lo avevo creduto diverso da quello che è realmente; mi sono ingannato sulla qualità della stoffa; ingannarsi in un giudizio, in un’opinione, e più com. nel giudicare, nel valutare; anche assol.: ti credevo sincero, ma vedo che mi sono ingannato; t’inganni, credi a me; lei s’inganna di grosso; e in frasi di tono dubitativo: m’ingannerò, ma quello è un furfante; se non m’inganno, il termine è già scaduto.

Sinonimi e contrari
ingannare
ingannare [forse lat. tardo ingannare, di origine incerta]. - ■ v. tr. 1. [indurre qualcuno in errore: i. l'avversario con una finta] ≈ abbagliare, beffare, (fam.) darla a bere (a), illudere, trarre in inganno. 2. a. [venire meno a promesse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali