• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lìscio²

Vocabolario on line
  • Condividi

liscio2


lìscio2 s. m. [der. di lisciare]. – 1. ant. a. Nome generico dei cosmetici, soprattutto femminili, usati per «lisciarsi», per curare cioè l’estetica del volto e la bellezza della pelle: con niun’altra maniera potrà meglio il marito far che [la moglie] non s’imbelletti che co ’l mostrarsi schivo de’ belletti e de’ lisci (T. Tasso). b. Eccessiva cura del corpo. c. Abbellimento artificioso dello stile, di un’opera letteraria e sim.: il l. nella forma e la superficialità nelle cose sono i due più gravi indizi di decadenza nazionale (F. De Sanctis). 2. Nell’industria cartaria, liscio della carta, la superficie della carta, in quanto si presenti più o meno liscia in dipendenza dalle più o meno accentuate irregolarità (incavi e risalti) della superficie stessa; può essere controllato al tatto o anche a vista, ma è generalmente determinato con appositi apparecchi. 3. Nel gioco del calcio, nel tennis e in altri sport o giochi, l’azione del giocatore che, volendo colpire la palla, la sfiora soltanto o la manca del tutto (cfr. lisciare, nel sign. 3): fare un l., andare l.; che liscio clamoroso! 4. Dall’uso dell’espressione liscio e busso nel gioco del tressette (dove le due parole sono forme dell’indic. pres. dei verbi lisciare e bussare, per il più com. striscio e busso), viene la frase fig. fare o dare un liscio e busso a qualcuno, anche in grafia unita, un liscebusso (v. liscebusso). ◆ Dim. (ant.) liscétto, con il sign. 1 a e senza valore diminutivo.

Sinonimi e contrari
liscio
liscio /'liʃo/ [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise "lieve, piano"] (pl. f. -sce). - ■ agg. 1. a. [che ha la superficie piana e uniforme, priva di asperità e increspature: mobile l.; una parete l.] ≈ levigato, [di terreno e sim.] spianato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali