• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

locale¹

Vocabolario on line
  • Condividi

locale1


locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di luogo, e nomi di luogo o toponimi. 2. a. Che è proprio e particolare di un determinato luogo (cioè di un paese, di una regione): i costumi l.; rispettare gli usi, le consuetudini l.; questo piatto è una specialità l., o della cucina l.; termini, espressioni l.; colore l., nell’arte e nelle descrizioni letterarie (v. colore, n. 6 b); fig., fare mente l. (v. mente, n. 3 b); impiegato l., impiegato, con mansioni in genere esecutive, presso rappresentanze diplomatiche e consolari, assunto fra i residenti nella sede dell’ufficio, e non facente parte dei ruoli del ministero degli Esteri. Enti l., enti che svolgono la loro attività su parte del territorio dello stato, e cioè le regioni, le province, i comuni, le camere di commercio, ecc.: possono essere statali (o governativi) e non statali; analogam., gli organi l., l’amministrazione l., ecc. Con sign. più generico, che è del luogo, del posto di cui si parla: le condizioni l., l’economia l.; prodotti l.; l’artigianato l.; le autorità l.; la stampa l., i giornali che non hanno diffusione nazionale e trattano soprattutto dei problemi di una provincia; curare gli interessi l. (e, in espressioni riduttive: non occuparsi che dei fatti l., impostare i problemi in chiave esclusivamente l., e sim.). Riferito a persone: i cittadini, gli abitanti l., più com. del luogo; talora sostantivato: familiarizzare con i l., usanze ancora molto seguite dai locali. Con accezione partic., treno l. (spesso sostantivato: prendere il l., far partire il l., ecc.), denominazione che dalla seconda metà degli anni ’60 del Novecento ha sostituito la precedente di (treno) accelerato e che individuava il tipo di treno che fa servizio per breve tratto della rete e serve quindi per le necessità di spostamento degli abitanti dei luoghi vicini che ne sono collegati; dalla metà degli anni ’80 la denominazione di treno l. è stata a sua volta sostituita da quella di (treno) regionale. b. Di una determinata parte del corpo: infezione l., non diffusa; cura, rimedio, trattamento l., che opera o si applica sulla parte del corpo malata (sinon. di topico); anestesia l., anestesia di una determinata regione organica, ottenuta infiltrando nei tessuti sostanze anestetiche: operare in anestesia l. (contrapp. ad anestesia totale). c. In matematica e nelle sue applicazioni, spesso in contrapp. a globale (cioè relativo all’intero insieme), detto di proprietà o nozioni valide non per tutto l’insieme dell’ente considerato ma solo per un punto o per un determinato intorno. ◆ Avv. localménte, sul luogo stesso, in un luogo o in una parte determinati: rimedio che opera localmente; il burrone è chiamato localmente «Valle d’inferno».

Sinonimi e contrari
locale²
locale² s. m. [dal fr. local, uso sost. dell'agg. local "locale¹"]. - 1. a. [ambiente o complesso di ambienti di costruzioni edilizie: la casa ha quattro l.] ≈ camera, stanza, vano. b. (estens.) [ambiente adibito a un uso specifico: l. adatto...
locale¹
locale¹ [dal lat. tardo localis, der. di locus "luogo"]. - ■ agg. 1. [proprio e particolare di un determinato luogo: i costumi l.] ≈ autoctono, del luogo, indigeno. ‖ caratteristico, tipico. ↔ (non com.) allogeno, forestiero, straniero. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali