• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lórdo

Vocabolario on line
  • Condividi

lordo


lórdo agg. [lat. tardo dei glossarî lordus o lurdus o luridus, spiegati come «sordido, storpio», da cui nelle altre lingue romanze i sign. di «pesante» (per. es., fr. lourd) e «lento» (anche di mente; per es., spagn. lerdo); incrocio del lat. class. lūrĭdus «livido, pallido», con il gr. λορδός «curvo, piegato supino» (di persona, anche in senso osceno); v. lordosi]. – 1. Imbrattato di materia sudicia, di roba schifosa: strade l. d’ogni bruttura; i’ ti conosco, ancor sie lordo tutto (Dante). Più genericam., sudicio, sporco: calzoni l. di fango; mani l. di morchia, di sangue (anche in senso traslato, d’un assassino). Fig., insozzato di gravi colpe morali: essere l. di vizî; avere la coscienza l. dei più ignobili misfatti; se egli va in corte di Roma e vede la vita scellerata e l. de’ cherici (Boccaccio). 2. Come contrapposto di netto, in alcune locuz.: peso l., il peso d’una merce compresa la tara (recipiente, imballaggio, confezione, ecc.); stazza l., il volume complessivo interno d’una nave, misurato generalmente in tonnellate di stazza (1 t.s.l., cioè 1 tonnellata di stazza lorda = 2,832 m3); portata l., il carico totale che una nave può imbarcare, cioè la differenza fra il suo dislocamento a vuoto e quello corrispondente all’immersione al bordo libero; incasso l., senza la detrazione di eventuali spese; stipendio l., calcolato globalmente senza la detrazione delle ritenute varie per tasse, contributi, ecc.; e così reddito l., ecc.

Sinonimi e contrari
lordo
lordo /'lordo/ [lat. tardo lordus o lurdus o luridus "sordido, storpio", incrocio del lat. class. lūrĭdus "livido, pallido" con il gr. lordós "curvo, piegato supino"]. - ■ agg. 1. (non com.) a. [pieno di sporcizia: calzoni l. di fango] ≈ imbrattato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali