• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lussureggiare

Vocabolario on line
  • Condividi

lussureggiare


v. intr. [rifacimento del lat. luxuriare o luxuriari: v. lussuriare] (io lussuréggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere rigoglioso, esuberante, detto soprattutto di piante: il grano lussureggiava nei campi; usato per lo più nel part. pres. (v. oltre). 2. ant. Vivere nel lusso, nello sfarzo. ◆ Part. pres. lussureggiante, anche come agg., rigoglioso, florido: alberi lussureggianti di rami, di foglie; la lussureggiante vegetazione equatoriale; Lussureggiante ... germoglia La torta vite ov’è più l’orto aprico (T. Tasso); e in senso fig.: stile lussureggiante d’immagini; quadro lussureggiante di tinte vivaci; ingegno, eloquenza lussureggiante. Ant., lussuoso, sfarzoso: vane e lussureggianti spese (Genovesi).

Sinonimi e contrari
lussureggiare
lussureggiare v. intr. [rifacimento del lat. luxuriare o luxuriari] (io lussuréggio, ecc.; aus. avere). - [essere rigoglioso, detto spec. di piante e sim.: il grano lussureggiava nei campi] ≈ rigogliare, verdeggiare. ↔ avvizzire, languire....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali