• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malta

Vocabolario on line
  • Condividi

malta


s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature e ripartire gli sforzi che essi mutuamente si trasmettono, oltre che per formare gli intonaci. Si distinguono, secondo le sostanze leganti, m. di gesso, di calce, di cemento; m. bituminosa, mescolanza di bitume o catrame con una sostanza inerte, usata per pavimentazioni stradali; secondo che l’indurimento possa avvenire solo in aria o anche in presenza di acqua, m. aeree (di gesso, di calce) e m. idrauliche (di calce idraulica, di calce e pozzolana, di cemento). 2. ant. Fango, melma: Entro la m. e ’l fango gl’imprigiono (Cenne da la Chitarra); estens., sterco, escrementi: chi si trovò nella m. insino a gola e chi insino al mento (Sacchetti). Con altro uso estens., prigione umida e fangosa: Piangerà Feltro ancora la difalta De l’empio suo pastor, che sarà sconcia Sì, che per simil non s’entrò in malta (Dante, ma l’interpretazione del passo non è sicura).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
malta
malta s. f. [dal lat. maltha, gr. máltha], ant. - [terra trasformata dall'acqua in poltiglia] ≈ belletta, (lett.) brago, fango, limo, (lett.) loto, melma, mota, palta, (non com.) polta. ↓ fanghiglia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali