• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

margheritone

Neologismi (2008)
  • Condividi

margheritone


(Margheritone), s. m. (iron.) Versione allargata e onnicomprensiva dell’aggregazione politica della Margherita; chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ il triste salottino bipartisan di Michele Cucuzza, il cui pezzo forte era un dibattito fra il forzista [Renato] Schifani e il margheritone [Willer] Bordon, vivace come una partita a tennis fra palleggiatori da fondo. (Massimo Gramellini, Stampa, 11 novembre 2001, p. 5, Interno) • Tornando a [Giuliano] Amato, accanto alle critiche arriva anche una possibile soluzione concreta: «[…] La sinistra riformista non può diventare un margheritone. La Margherita fa bene il suo lavoro, ma non può assorbire i Ds e le altre tradizioni di sinistra. C’è bisogno per questo di una sinistra forte vicino alla Margherita». (Marco Galluzzo, Corriere della sera, 7 settembre 2002, p. 11, In primo piano) • Il «Margheritone» no. Lo chiama così, il Partito democratico. E non è un complimento. Dopo lo scontro con le fassiniane, Gabriella Ercolini (mozione Zani-Angius) per ora non si dimette da coordinatrice delle donne Ds. La lettera d’addio in cui descrive la «delegittimazione subita per aver aderito a una mozione diversa» resta nel cassetto. Ma è un ben altro addio a farla meditare. «I Ds con tutti i loro difetti sono per me il miglior partito possibile. Se il Pd dovesse tradire il profilo laico e inclusivo della sinistra italiana io non ci starei sempre e comunque» dice. (Andrea Chiarini, Repubblica, 14 febbraio 2007, Bologna, p. V).

Derivato dal nome proprio Margherita con l’aggiunta del suffisso -one.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali