• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

màstice

Vocabolario on line
  • Condividi

mastice


màstice (ant. màstrice e màstiche) s. m. (ant. f.) [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, tutti femm., dal gr. μαστίχη «gomma di lentisco»]. – 1. Resina prodotta per incisione del fusto e dei rami del lentisco, contenente varî acidi resinosi, principî amari, olî essenziali, ecc.: molto usata nell’antica farmacopea, si presenta in masserelle arrotondate (lacrime) della grossezza di un pisello, di colore giallo chiaro, trasparenti, ed è usata per vernici, come aromatizzante per vini e liquori, come masticatorio, ecc. 2. Prodotto semisolido risultante dal miscuglio di sostanze malleabili ma atte a indurirsi: di composizione diversa a seconda dell’uso, può essere a base di olî essiccativi, di sostanze minerali (ossido di piombo, creta, grafite), di sostanze resinose (colofonia), ecc.; m. d’asfalto, ottenuto dal riscaldamento di polveri di roccia asfaltica con aggiunta di bitume, e adoperato, riscaldato e mescolato con sabbia, per impermeabilizzare fondazioni e terrazze, o, mescolato con sabbia e ghiaietto, nelle pavimentazioni stradali; m. bituminoso, miscela di bitume con additivi inorganici a grana fine, usata, a caldo, spec. per sigillare giunti; m. (o stucco) da vetrai, miscuglio di olio di lino, creta e biacca, usato per fissare i vetri agli infissi, che, plastico all’atto della preparazione, indurisce dopo breve tempo. 3. fig., non com. Elemento di unione, di coesione: compagni uniti dal m. dell’amicizia, dei comuni ideali.

Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
mastice
mastice /'mastitʃe/ s. m. [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, dal gr. mastíkhē "gomma di lentisco"]. - 1. (chim.) [prodotto semisolido risultante dal miscuglio di sostanze malleabili atte a indurirsi] ≈ colla, collante....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali