• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mistificare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

mistificare v. tr. [dal fr. mystifier, in origine "prendere in giro", coniato scherz. da mystère "mistero"] (io mistìfico, tu mistìfichi, ecc.). - 1. [modificare un evento o un concetto suscitandone un'interpretazione distorta: ideologie che mistificano la realtà] ≈ alterare, contraffare, distorcere, falsare, travisare. ‖ manipolare. 2. (non com.) [carpire la buona fede del prossimo: non lasciarti m. da quell'imbroglione] ≈ abbindolare, (pop.) buggerare, (fam.) fregare, gabbare, imbrogliare, (fam.) infinocchiare, ingannare, (pop.) minchionare, (fam.) prendere in giro (o per il naso o, volg., per il culo), raggirare, truffare.

Vocabolario
mistificare
mistificare v. tr. [dal fr. mystifier, in origine «prendere in giro», coniato scherz. da mystère «mistero» (1764) a proposito delle beffe di cui era oggetto un certo Poinsinet famoso per la sua credulità] (io mistìfico, tu mistìfichi, ecc.)....
mistificatòrio
mistificatorio mistificatòrio agg. [der. di mistificare]. – Che tende a mistificare, ad alterare la realtà: intervento m.; politica mistificatoria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali