• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

moderato

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

moderato [part. pass. di moderare]. - ■ agg. 1. [contenuto entro giusti limiti: richieste m.; procedere a velocità m.] ≈ contenuto, limitato. ↑ modesto, modico. ↔ eccessivo, esagerato, (non com.) immoderato, incontrollato, smodato, smoderato. ↑ smisurato, spropositato. 2. a. (estens.) [di persona, che non eccede, con la prep. in: essere m. nel mangiare, nel bere] ≈ contenuto, controllato, morigerato, parco, regolato, sobrio, temperante. ↔ eccessivo, esagerato, intemperante, smodato. ↑ scatenato, sfrenato. b. [assol., che rifugge dagli eccessi: un uomo m.] ≈ equilibrato, misurato, pacato, posato, sobrio, tranquillo. ↔ incontinente. 3. (polit.) [che si mantiene in una posizione di centro, lontano da ogni estremismo] ≈ centrista. ↑ conservatore. ↔ progressista. ↑ estremista, massimalista, radicale. > rivoluzionario, riformista, m., conservatore, reazionario. ■ s. m. (f. -a) (polit.) [chi appartiene a un partito moderato o è fautore di idee moderate] ≈ centrista. ↑ conservatore. ↔ progressista. ↑ estremista, massimalista. [⍈ DECENTE]

Vocabolario
moderato
moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
moderazióne
moderazione moderazióne s. f. [dal lat. moderatio -onis]. – L’atto, il fatto di moderare: m. delle pretese, delle richieste; la m. delle passioni. Più com., l’essere moderato, capacità di moderarsi, senso della misura: avere m. nel bere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali