• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

molare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

molare1


molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con cui si fanno le macine, e per estens., nell’uso letter., pietra dura o di notevole dimensione, grosso macigno: il molar sasso infranse L’ettoreo scudo (V. Monti). 2. In anatomia: a. agg. e s. m. Denti m. (o assol. molari), i denti masticatori dei mammiferi, così detti perché hanno la funzione di triturare e sminuzzare il cibo: nell’uomo appaiono nella seconda dentizione e hanno radice multipla, corona grande, provvista di 4 punte o cuspidi separate fra loro da due solchi disposti a croce, mentre negli animali sono in genere connessi con i varî regimi alimentari e perciò variamente conformati (m. secodonti, nei carnivori e insettivori; m. selenodonti, nei ruminanti; m. lofodonti, nei proboscidati, nei tapiri e nei roditori; ecc.: v. i singoli agg.); caduta, estrazione di un molare. Nell’uomo il molare più arretrato, che compare molto più tardi degli altri, è comunem. chiamato dente della saggezza o del giudizio. b. agg. Che si riferisce ai denti molari: ghiandole m., ghiandole salivari situate nella mucosa della guancia al livello del secondo molare superiore.

Sinonimi e contrari
molare²
molare² s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola "macina"; come s. m. (sottint. dens) "dente molare"]. - (anat.) [dente masticatore dell'uomo e di altri mammiferi che ha la funzione di triturare il cibo] ≈ ⇑ dente. ⇓ (fam.) dente del giudizio....
molare¹
molare¹ agg. [der. di mole²]. - (chim., fis.) [che si riferisce alla mole] ≈ grammomolecolare, molale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali