• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mostrare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

mostrare [lat. monstrare, der. di monstrum "prodigio, portento"] (io móstro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre all'attenzione di altri perché esamini, osservi: m. la merce al cliente] ≈ esibire, esporre, fare vedere, presentare. ↔ celare, nascondere, occultare. ● Espressioni: fig., mostrare i denti → □. 2. [attirare l'attenzione su qualcosa, in partic. con un gesto della mano: m. il cammino] ≈ (non com.) accennare, additare, indicare. ‖ segnalare, segnare. ● Espressioni: mostrare a dito → □. 3. [rendere chiaro e intelligibile qualcosa di difficile comprensione: m. il funzionamento di un apparecchio] ≈ chiarire, (lett.) dispiegare, esplicare, illustrare, rivelare, spiegare. ‖ insegnare. 4. (fig.) [rendere manifesto un sentimento, una disposizione dell'animo, anche con prop. oggettiva: m. amicizia] ≈ esprimere, esternare, manifestare, palesare, rivelare. ↔ celare, dissimulare, nascondere. ■ mostrarsi v. rifl. e intr. pron. 1. [offrirsi alla vista: non osa m. in pubblico] ≈ apparire, comparire, presentarsi. ↔ celarsi, nascondersi, occultarsi. 2. (fig.) [dare l'impressione di, con predicato che determina un modo di essere o di sentire: m. commosso, lieto; m. pronto a fare qualche cosa] ≈ apparire, dimostrarsi, parere, sembrare. □ mostrare a dito [indicare come esempio da vituperare] ≈ additare, segnare a dito. □ mostrare i denti [fare versacci per dare spavento] ≈ digrignare i denti, impaurire, intimorire, (fam.) mettere paura, minacciare, spaventare. [⍈ NASCONDERE]

Vocabolario
mostrare
mostrare v. tr. [lat. monstrare, der. di monstrum: v. mostro2] (io móstro, ecc.). – 1. a. Far vedere, presentare ad altri perché veda, esamini, osservi: m. i documenti, il passaporto; m. la merce al cliente; m. le reliquie del santo; m....
móstra
mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali