• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

munizióne

Vocabolario on line
  • Condividi

munizione


munizióne s. f. [dal lat. munitio -onis, der. di munire: v. munire]. – 1. ant. Opera fortificata, o anche macchina guerresca (secondo il sign. etimologico). 2. Nell’uso com., quasi sempre al plur., materiale bellico (come proiettili, esplosivi, cariche) necessario al funzionamento delle armi da fuoco: mancano, scarseggiano, son finite le m.; avere abbondanza o difetto di munizioni; munizioni per fucili, per mortai (e analogam., per fucili da caccia, dette anche, più semplicem., munizioni da caccia); deposito di munizioni; una cassa di munizioni; m. intelligenti, tipo moderno di munizioni, generalm. di artiglieria, capaci di colpire il bersaglio modificando, anche autonomamente, la fase finale della traiettoria grazie a dispositivi di guida controllati elettronicamente (v. anche munizionamento). 3. a. Con uso fig., di altre cose necessarie a un reparto armato: munizioni da bocca, espressione, non più in uso nell’esercito, usata talvolta in tono scherz. nel linguaggio com. per indicare i viveri: un paniere dove c’era della m. da bocca (Manzoni). b. ant. Con sign. astratto, riserva, provvista di materiale bellico o d’altro: pane di munizione, la galletta che si dava un tempo in dotazione a soldati e marinai perché avessero di che nutrirsi in caso di emergenza. In questo sign. il termine è ancora vivo nel linguaggio degli edili: avere, tenere in munizione, di materiale che le imprese o i cantieri tengono in deposito in attesa di utilizzazione.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
munizione
munizione /muni'tsjone/ s. f. [dal lat. munitio -onis, der. di munire "munire"]. - 1. (ant.) [opera fortificata] ≈ fortificazione. 2. (arm.) [spec. al plur., materiale bellico necessario al funzionamento delle armi da fuoco] ≈ munizionamento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali