• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dedollarizzare

Neologismi (2023)
  • Condividi

dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per avere un'idea, a Mosca un paio di scarpe costa almeno 250 mila rubli e una lavatrice Indesit 4 milioni. Ma una delle spiegazioni più attendibili sembra venire dal vice di Dubinin, Alexandr Potemkin: tutto ciò servirà «a "dedollarizzare" il Paese». (m.ca., Corriere della sera, 5 agosto 1997, p. 7, Primo piano) • Contratti che saranno in euro: un modo per de-dollarizzare l’economia russa. Sul fronte alimentare le cifre del commercio sono minori, ma in espansione. (Repubblica, 7 marzo 2022, p. 6, Primo piano) • L'introduzione di un rublo digitale era al vaglio in Russia da diversi anni, ma la perdita di accesso a parte del sistema bancario finanziario globale a causa delle sanzioni occidentali ha spinto Mosca ad accelerare i tempi. Di fronte alle sanzioni internazionali, infatti, la Russia ha cercato di dedollarizzare le sue transazioni e sviluppare rapidamente alternative al sistema di pagamenti globali Swift, dal quale le sue banche sono state in gran parte bandite dopo l’inizio della guerra in Ucraina. (Tg24Sky.it, 15 agosto 2023, Mondo) • [tit.] La sfida dei Brics: de-dollarizzare il mondo. (Manifesto.it, 23 agosto 2023, Internazionale) • "Si è parlato molto – prosegue Parsi [Vittorio Emanuele P., professore di Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica di Milano] – di dedollarizzare l’economia internazionale e trovare una valuta di riserva internazionale di commercio alternativa al dollaro. Ci sono ovviamente buone ragioni per cercare di ridurre lo strapotere americano sulle valute internazionali. Però questo strapotere non deriva solo dalla forza degli Stati Uniti, ma anche della debolezza relativa di tutti gli altri paesi in termini di credibilità delle proprie valute. È molto facile parlare di sostituire il dollaro. Ma con che cosa? Abbiamo visto come la sostituzione parziale dell’euro rispetto al dollaro è avanzata con estrema lentezza e sappiamo bene come l’euro sia una moneta affidabile. Provate a immaginarvi l’utilizzo del renminbi cinese o del rublo, che è sotto al valore di 100 rubli per un dollaro dopo la guerra in Ucraina [...]. (Foglio.it, 24 agosto 2023, Esteri).


Derivato dal v. dollarizzare con l’aggiunta del prefisso de-.

Tag
  • RENMINBI CINESE
  • ECONOMIA RUSSA
  • STATI UNITI
  • UCRAINA
  • BRICS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali